-
Razionale scientifico
Accademia mette a disposizione un numero limitato di ospitalità (viaggio e pernottamento) per coloro che faranno richiesta scrivendo a segreteriacorsi@accmed.org, sino ad esaurimento dei posti. Le domande saranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo.Il “Corso avanzato sui tumori pleuropolmonari” ha come obiettivo, partendo dalle conoscenze attuali, di discutere le prospettive future sulla diagnosi e cura dei tumori del polmone e pleurici. Il corso è rivolto a medici oncologi che già si occupano di neoplasie polmonari. Il programma del corso offre ai discenti approfondimenti e aggiornamenti sulle ultime ricerche nel settore. -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale13.30 Introduzione e obiettivi del corso Francesco Grossi Moderatore delle sessioni e delle letture magistrali Moderatore: Francesco Grossi Lettura magistrale 14.00 Il futuro della ricerca clinica in oncologia Paolo Bruzzi SESSIONE 1: Diagnosi e Imaging Avanzato 14.30 Classificazione e stadiazione Paolo Graziano 15.00 Diagnostica endoscopica Emanuela Barisione 15.30 Imaging radiologico avanzato nel carcinoma polmonare Giuseppe Cittadini 16.00 Pausa Caffè SESSIONE 2: Chemioterapia, Radioterapia e Chirurgia Avanzata 16.30 Chirurgia toracica avanzata Gian Luca Pariscenti 17.00 La radioterapia di domani Andrea Riccardo Filippi 17.30 La chemioterapia mirata Carlo Genova Lettura Magistrale 18.00 Il futuro della diagnosi molecolare nelle neoplasie polmonari Nicola Normanno 18.30 Chiusura dei lavori SESSIONE 3: Le reti oncologiche regionali motori del cambiamento in oncologia: un confronto tra esperienze 8.40 La rete oncologica del Friuli Venezia Giulia Gianpiero Fasola 9.00 La rete oncologica della Liguria Paolo Pronzato SESSIONE 4: Terapie a bersaglio molecolare e immunoterapia nel NSCLC 9.30 L’immunoterapia e le terapie a bersaglio molecolare nella malattia localizzata e localmente avanzata Giorgio Vittorio Scagliotti 10.00 Terapie a bersaglio molecolare negli stadi avanzati Marcello Tiseo 10.30 Immunoterapia negli stadi avanzati Andrea Ardizzoni 11.00 Pausa SESSIONE 5: Microcitoma polmonare e mesotelioma pleurico 11.30 Strategie future nel trattamento del SCLC Domenico Galetta 12.00 Strategie future nel trattamento del mesotelioma pleurico Giovanni Luca Ceresoli 12.30 Take home messages Francesco Grossi 12.45 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Francesco Grossi Varese Andrea Ardizzoni Bologna Emanuela Barisione Genova Paolo Bruzzi Genova Giovanni Luca Ceresoli Bergamo Giuseppe Cittadini Genova Gianpiero Fasola Udine Andrea Riccardo Filippi Milano Domenico Galetta Bari Carlo Genova Genova Paolo Graziano Roma Nicola Normanno Meldola (FC) Gian Luca Pariscenti Genova Paolo Pronzato Genova Giorgio Vittorio Scagliotti Orbassano (TO) Marcello Tiseo Parma -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è:
- Quota di partecipazione intera € 120.00
- Under 40 € 0.00
- Quote omaggio accmed, fino a esaurimento posti € 0.00
Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 20/06/2025. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.
Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso. -
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere