-
Razionale scientifico
“Targeted therapy” ed immunoterapia hanno rappresentato, ed ancora rappresentano le nuove milestone nel trattamento di varie forme tumorali. Tuttavia il panorama terapeutico si è ulteriormente arricchito grazie all’arrivo di nuove classi di farmaci, come gli immuno-coniugati e gli anticorpi bispecifici che hanno ampliato il panorama terapeutico disponibile per l’oncologo medico. Inoltre sono sempre più gli schemi di terapia combinata (immuno-immuno; immuno-target; target-chemio; chemio-target), i cui risultati hanno evidenziato significativi miglioramenti rispetto agli standard della monoterapia. Lo scenario terapeutico si è così arricchito di nuove prospettive terapeutiche, estremamente positive in un numero sempre maggiore di forme tumorali. Si cominciano inoltre a registrare i primi dati positivi di studi precauzionai e neoadiuvanti in varie forme tumorali aprendo finalmente nuove prospettive di aumento delle possibilità di guarigione definitiva. Il corso si propone di fornire un approccio estremamente pratico all’utilizzo di questi nuovi farmaci da soli o in combinazione in forme sempre più numerose ed in situazioni sempre più variegate delle varie neoplasie -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale8.30 Registrazione e Welcome Coffee 9.00 Presentazione del corso Armando Santoro TUMORI DELLA MAMMELLA
EARLY STAGES: dagli highlights allo stato dell'arteModeratori: Filippo Guglielmo De Braud, Valentina Guarneri 9.10 Terapia adiuvante e neoadiuvante nelle HR+/HER2- Carmen Criscitiello 9.30 Terapia adiuvante e neoadiuvante nelle HR-/HER2+: Daniele Generali 9.50 Terapia adiuvante e neoadiuvante nelle TN Valentina Guarneri 10.10 Discussione ADVANCED STAGES: dagli highlights allo stato dell'arte
Moderatori: Sabino De Placido, Armando Santoro 10.30 Malattia metastatica HR+/HER2-
Alberto Zambelli 10.50 Malattia metastatica HR-/HER2+ Fabio Puglisi 11.10 Malattia metastatica HER2+low Giuseppe Curigliano 11.30 Malattia metastatica TN Michelino De Laurentiis 11.50 La biopsia liquida nella scelta terapeutica Alessandra Gennari 12.10 Intelligenza artificiale: quanto aiuta la scelta terapeutica? Rita De Sanctis 12.30 Discussione 13.00 Pausa pranzo TUMORI DELL’APPARATO GASTRO-ENTERICO
Moderatori: Armando Santoro, Salvatore Siena 14.00 La prima linea nell’adenocarcinoma esofago-gastrico: dagli highlights allo stato dell’arte Alberto Puccini 14.20 La prima linea dei tumori del colon-retto: dagli highlights allo stato dell’arte Andrea Sartore Bianchi 14.40 I nuovi farmaci nelle linee avanzate dei tumori GE: dagli highlights allo stato dell’arte Carmine Pinto 15.00 Hot Topic
Nuove strategie per i tumori dell’ano?Federica Morano 15.20 Discussione TUMORI EPATO-BILIARI Moderatori: Andrea Casadei Gardini, Filippo Guglielmo De Braud 15.40 Tumori delle vie biliari: dagli highlights allo stato dell’arte Monica Niger 16.00 Epatocarcinoma: dagli highlights allo stato dell’arte Tiziana Pressiani 16.20 Discussione NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI Moderatori: Filippo Guglielmo De Braud, Armando Santoro 16.35 Le CAR-T nei tumori solidi Franco Locatelli 16.55 ADC e Bispecifici: dalle fasi 1 alla pratica clinica Matteo Simonelli 17.15 Vaccini mRNA: quale futuro Michele Maio 17.35 Discussione 18.00 Fine lavori 17.50 Quiz Oncologicamente TUMORI del POLMONE e della PLEURA Moderatori: Michele Maio, Silvia Novello 9.15 Immunoterapia in fase precoce Luca Toschi 9.35 Terapie target in fase precoce Alessandro Leonetti 9.55 Stadio III non resecabile
Andrea Riccardo Filippi 10.15 Immunoterapia in I linea Silvia Novello 10.35 Terapie target EGFR, ALK, ROS1 Francesco Grossi 10.55 Terapie target BRAF, RET, KRAS, MET, NTRK Letizia Gianoncelli 11.15 Discussione 11.30 Coffee Break 11.50 Intelligenza artificiale: quanto aiuta la scelta terapeutica? Alessandra Laura Giulia Pedrocchi 12.10 SCLC
Marcello Tiseo 12.30 Mesotelioma: dagli highlights allo stato dell'arte Luana Calabrò 12.50 Discussione 13.05 Quiz Oncologicamente 13.10 Pausa Pranzo TUMORI GENITO-URINARI Moderatori: Nicoletta Colombo, Michele Maio 14.00 Carcinoma dell’endometrio: dagli highlights allo stato dell’arte Ilaria Sabatucci 14.20 Carcinoma dell’ovaio: dagli highlights allo stato dell’arte Nicoletta Colombo 14.40 Carcinoma renale: dagli highlights allo stato dell’arte Ugo Federico Francesco De Giorgi 15.00 Discussione TUMORI CUTANEI E DEL DISTRETTO ORL Moderatori: Paolo Bossi, Michele Maio 15.15 Cosa c’è di nuovo nei tumori del distretto ORL?
Lisa Francesca Linda Licitra 15.35 Tumori cutanei non melanomi: dagli highlights allo stato dell’arte Paola Queirolo 15.55 Melanoma in fase early: dagli highlights allo stato dell’arte Lorenza Di Guardo 16.15 Melanoma in fase avanzata: dagli highlights allo stato dell’arte Anna Maria Di Giacomo 16.35 Discussione 16.50 Premiaizone Quiz Oncologicamente 17.00 Conclusioni e Chiusura dei lavori
-
Faculty
Filippo Guglielmo De Braud Milano Michele Maio Siena Armando Santoro Rozzano (MI) Paolo Bossi Milano Luana Calabrò Ferrara Andrea Casadei Gardini Milano Nicoletta Colombo Milano Carmen Criscitiello Milano Giuseppe Curigliano Milano Filippo Guglielmo De Braud Milano Ugo Federico Francesco De Giorgi Meldola (FC) Michelino De Laurentiis Napoli Sabino De Placido Napoli Rita De Sanctis Bergamo Anna Maria Di Giacomo Siena Lorenza Di Guardo Milano Andrea Riccardo Filippi Milano Daniele Generali Trieste Alessandra Gennari Novara Letizia Gianoncelli Milano Francesco Grossi Varese Valentina Guarneri Padova Alessandro Leonetti Parma Lisa Francesca Linda Licitra Milano Franco Locatelli Roma Michele Maio Siena Federica Morano Milano Monica Niger Milano Silvia Novello Orbassano (TO) Alessandra Laura Giulia Pedrocchi Milano Carmine Pinto Reggio Emilia Tiziana Pressiani Rozzano (MI) Alberto Puccini Rozzano (MI) Fabio Puglisi Aviano (PN) Paola Queirolo Genova Ilaria Sabatucci Milano Armando Santoro Rozzano (MI) Andrea Sartore Bianchi Milano Salvatore Siena Milano Matteo Simonelli Rozzano (MI) Marcello Tiseo Parma Luca Toschi Rozzano (MI) Alberto Zambelli Bergamo -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 12/06/2025.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere