-
Razionale scientifico
Gli obiettivi di questo corso sono delineare brevemente lo stato dell’arte della diagnosi e del trattamento delle principali neoplasie onco-ematologiche; affrontare tramite l’interazione con gli ematologi e con altri specialisti d’organo e di altre discipline i vari aspetti legati alla gestione pratica del paziente (dalle tossicità correlate alla sicurezza dei farmaci utilizzati; alla gestione coordinata del paziente all’interno di gruppi specialistici). Il discente approfondirà, tutte le fasi della gestione pratica del paziente grazie all’interazione diretta con gli ematologi e con gli altri specialisti coinvolti, che, oltre a lezioni frontali, presenteranno un’ampia casistica di scenari clinici da discutere collegialmente. Il continuo coinvolgimento dei discenti servirà a facilitare l’apprendimento dei concetti fondamentali, contestualizzando e commentando le singole scelte. -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale10.00 Benvenuto, introduzione e presentazione del gruppo di lavoro Paolo Corradini, Pier Luigi Zinzani 10.30 Linfoma di Hodgkin in stadio localizzato Alessandro Pulsoni 11.00 Linfoma di Hodgkin in stadio avanzato Antonio Pinto 11.30 Linfoma di Hodgkin ricaduto/refrattario Carmelo Carlo-stella 12.00 Linfoma della zona grigia Alessandro Broccoli 12.30 Discussione 13.00 Light lunch 14.00 Two clinical case studies Antonio Pinto, Alessandro Pulsoni 15.00 Linfoma primitivo del mediastino Pier Luigi Zinzani 15.30 One clinical Case Studies Alessandro Broccoli 16.00 Discussione 16.30 Conclusioni e take home messages Paolo Corradini, Pier Luigi Zinzani 09.00 Benvenuto, introduzione e presentazione del gruppo di lavoro Paolo Corradini, Pier Luigi Zinzani 09.30 PTCL: trattamento alla diagnosi Cinzia Pellegrini 10.00 PTCL: trattamento alla diagnosi Anna Dodero 10.30 One Clinical case studies Anna Dodero 11.00 CTCL: trattamento in early stages Nicola Pimpinelli 11.30 CTCL:trattamento in advanced stages Pietro Quaglino 12.00 Two Clinical case studies Alessandro Pileri, Nicola Pimpinelli 12.30 Primary cutaneous B-cell lymphomas: trattamento Pietro Quaglino 13.00 Discussione 13.30 Light lunch 14.30 Linfoma di Burkitt diagnosi, biologia e trattamento Alessandro Re 15.00 PTLD Enrico Derenzini 16.00 Hairy cell leukemia Alessandro Broccoli 15.30 Castleman Disease Alessandro Broccoli 16.30 Conclusioni e take home messages Paolo Corradini, Pier Luigi Zinzani
-
Faculty
Paolo Corradini Milano Pier Luigi Zinzani Bologna Alessandro Broccoli Bologna Carmelo Carlo-stella Rozzano (MI) Enrico Derenzini Milano Anna Dodero Milano Cinzia Pellegrini Bologna Alessandro Pileri Bologna Nicola Pimpinelli Firenze Antonio Pinto Napoli Alessandro Pulsoni Roma Pietro Quaglino Torino Alessandro Re Brescia -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere