ENTRA
  • Razionale scientifico

    Le malattie trasmesse da vettori – come zanzare, zecche e flebotomi – rappresentano una delle principali sfide sanitarie a livello globale. Patologie come la malaria, la dengue, la malattia di Lyme, la leishmaniosi e il virus del Nilo occidentale sono in aumento, spinte da fattori come il cambiamento climatico, la globalizzazione e la perdita di biodiversità. In questo contesto, l’approccio One Health si rivela essenziale per comprendere e gestire queste malattie in modo efficace e sostenibile. Questo approccio promuove la collaborazione tra medici, veterinari, biologi, epidemiologi ed ecologi per affrontare le minacce sanitarie in modo olistico.

    Il ruolo dei vettori e i fattori di diffusione
    I vettori – organismi che trasmettono patogeni da un ospite all’altro – sono fortemente influenzati dall'ambiente e dal comportamento umano. Alcuni dei principali fattori che ne favoriscono la diffusione includono:
    • Cambiamento climatico: temperature più alte e variazioni nei regimi di pioggia favoriscono la proliferazione di insetti vettori.
    • Urbanizzazione e globalizzazione: la crescita delle città e l’aumento dei viaggi internazionali facilitano la diffusione di patogeni.
    • Interazione tra uomo e fauna selvatica: la deforestazione e l’alterazione degli ecosistemi portano a un maggiore contatto tra esseri umani, animali e vettori.

    Prevenzione e strategie di controllo
    L'approccio One Health suggerisce strategie integrate per prevenire e controllare le malattie da vettori, tra cui:
    • Monitoraggio e sorveglianza: raccolta di dati epidemiologici su esseri umani, animali e ambiente per prevedere e prevenire epidemie.
    • Gestione ecologica dei vettori: controllo delle popolazioni di insetti attraverso metodi sostenibili, come l’uso di predatori naturali o la riduzione degli habitat di riproduzione.
    • Vaccinazione e terapie: sviluppo di vaccini per proteggere sia gli esseri umani sia gli animali dalle malattie trasmesse da vettori.
    • Sensibilizzazione e formazione: educazione delle comunità per ridurre l'esposizione ai vettori e migliorare le pratiche di prevenzione.

    Conclusione
    Affrontare le malattie da vettori richiede un cambio di prospettiva: non possiamo più trattare la salute umana, animale e ambientale come compartimenti separati. L’approccio One Health offre una strategia innovativa e interdisciplinare per ridurre il rischio di epidemie, proteggere gli ecosistemi e promuovere il benessere globale. Solo attraverso la collaborazione tra diverse discipline e settori potremo costruire un futuro più sicuro e resiliente di fronte a queste minacce emergenti.

  • Programma dell’attività formativa

    8.30Registrazione dei partecipanti
    8.45Saluti Istituzionali
    9.00Introduzione e obiettivi dell’evento
    Angelo Ferrari
    Sessione I. Nord ovest: lo stato dell'arte sulla diffusione delle malattie da vettori 
    Moderatori: Nicola Pussini, Elisabetta Razzuoli
    9.10L'impatto dei cambiamenti climatici sulla distribuzione dei vettori
    Giorgio Chiaranz
    9.30Epidemiologia dei vettori e piani di controllo in Italia
    Elena Nicosia, Giuseppe Ru
    FOCUS LEISHMANIOSI
    10.00Il parassita, il vettore e i suoi serbatoi. Cosa è cambiato? Il controllo dell'infezione secondo un approccio One Health
    Ezio Ferroglio
    10.30La leishmaniosi nel cane: quadri clinici comuni e coinfezioni
    Marco Poggi
    11.00La Leishmaniosi nell'uomo: la malattia in età pediatrica e nell'adulto
    Andrea De Maria
    11.30Q&A
    Andrea De Maria, Laura Labate
    11.45Pausa caffè
    FOCUS MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE
    12.00Zecche e patogeni trasmessi: aggiornamenti epidemiologici
    Riccardo Ercolini
    12.20Principali malattie trasmesse da zecche nell'uomo: quadri clinici e difficoltà diagnostiche 
    Laura Labate
    12.40Il ruolo del medico veterinario nell'educazione del proprietario e nell'uso di strumenti di prevenzione
    Stefania Zanet
    13.00Q&A
    SESSIONE II. STRATEGIE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI E DELLE MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE
    13.15Tavola rotonda
    Giuseppe Castello, Giorgio Chiaranz, Andrea De Maria, Riccardo Ercolini, Angelo Ferrari, Ezio Ferroglio, Laura Labate, Elena Nicosia, Marco Poggi, Nicola Pussini, Elisabetta Razzuoli, Giuseppe Ru, Stefania Zanet

    Moderatore: Romano Marabelli
    14.00Conclusioni
    Angelo Ferrari
    14.15Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Angelo Ferrari

    Alessandro Bonsignore GenovaGiuseppe Castello Genova
    Giorgio Chiaranz GenovaValeria Claudia Cosma Genova
    Andrea De Maria GenovaRiccardo Ercolini Lavagna (GE)
    Ezio Ferroglio TorinoClaudio Ghittino Torino
    Laura Labate GenovaRomano Marabelli Parigi (Francia)
    Massimo Nicolò GenovaElena Nicosia Genova
    Giuseppe Peirano GenovaMarco Poggi Imperia
    Nicola Pussini GenovaElisabetta Razzuoli Genova
    Giuseppe Ru Torino

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 19/06/2025.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali