-
Scientific rationale
Realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), associazione non profit che svolge attività di formazione e ricerca ed editore della rivista Quaderni acp, il corso, seguendo l'impostazione delle edizioni precedenti, si pone l’obiettivo di trattare argomenti, quesiti e quadri clinici rilevanti, propri della pratica professionale della pediatria delle cure primarie e di quella in ambito ospedaliero. Particolare attenzione viene riservata alla fase diagnostica e terapeutica di importanti patologie pediatriche e, al fine di realizzare un’attività formativa connessa alla pratica clinica, viene presentata una serie di casi clinici in modo tale da promuovere e sviluppare abilità di problem solving.
In questa ottica la rivista Quaderni acp, in ogni suo numero a partire da febbraio 2017, contiene una sezione dedicata, in cui viene pubblicata una serie di articoli inerente questo corso di Formazione a Distanza.Il corso si articola in 6 moduli, ciascuno coincidente con l’uscita bimestrale della rivista. Contestualmente alla pubblicazione sulla rivista, gli articoli saranno disponibili all'interno di questa pagina nella sezione Contenuti scientifici, arricchiti da Casi clinici e corredati da una batteria di Quiz che sono parte integrante del test di verifica dell'apprendimento.
-
Programme
LA TUBERCOLOSI NELL'INFANZIA: COSA DEVE ANCORA SAPERE E SAPER FARE IL PEDIATRA
Massimo Farneti, Carlotta Farneti, Laura Reali
ALGORITMO DIAGNOSTICO DELLE ANEMIE IN ETÀ PEDIATRICA
Laura Sainati, Raffaella Colombatti, Federica Menzato, Vania Muneretto, Maria Caterina Putti, Laura Reali
SEGNALI D'ALLARME IN ETÀ PEDIATRICA DELLE EVOLUZIONI DISARMONICHE O PSICOPATOLOGICHE DELL'ETÀ ADOLESCENZIALE E ADULTA
Laura Reali, Lucio Rinaldi
IL BAMBINO NEGLECT: COSA DEVE SAPERE IL PEDIATRA
Carla Berardi, Alessandra Paglino, Laura Reali
IL TRATTAMENTO DI URGENZA DELLE ARITMIE IN ETA’ PEDIATRICA
Rodolfo Paladini, Laura Reali
DALLA PREVENZIONE ALLE NUOVE TERAPIE: GESTIONE CONDIVISA DEL BAMBINO CON FIBROSI CISTICA
Giuseppe Magazzù, Cristina Lucanto, Laura Reali -
Iscrizioni
Quota di partecipazione: 80 euro,00 euro
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione, incluso il pagamento della quota di iscrizione se applicabile.
Il pagamento della quota di iscrizione è effettuabile esclusivamente online con Carte di Credito o Paypal. -
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 50% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica
-
Quality Report