ENTRA
  • Razionale scientifico
    La manifestazione si propone di predisporre una sintesi critica delle novità emerse nel corso dell'anno 2024 nei vari campi dell' epatologia clinica, tenendo conto sia degli articoli apparsi sulle più importanti riviste, sia di quanto è stato presentato nei più importanti congressi. L'obiettivo è quello di fornire a tutti gli epatologi (soprattutto a coloro che non hanno avuto la possibilità e il tempo di partecipare a tutti gli eventi scientifici e di leggere nel dettaglio le più importanti riviste) una panoramica completa delle novità dell'anno, commentata criticamente da esperti di riconosciuto prestigio. Ciò consentirà anche di avere un aggiornamento "guidato" nei settori in cui ciascuno di noi è meno esperto. Le presentazioni degli esperti faranno riferimento soltanto a quanto pubblicato su riviste internazionali e presentato in forma di comunicazione nei congressi delle società scientifiche nel corso dell'anno 2024. I contributi di basic science e di fisiopatologia potranno essere inseriti nella panoramica, ma in solo in quanto correlabili alle eventuali prospettive di applicazione clinica.
  • Programma dell’attività formativa

    14.00  Registrazione dei partecipanti
    14.20Introduzione e saluto autorità
    Luigi Bolondi, Fabio Piscaglia
    Sessione 1
    Epatopatie da accumulo. ERN – Liver Disease

    Moderatori: Francesco Azzaroli, Antonio Colecchia
    15.00Patologie rare metaboliche
    Elena Corradini
    15.20Stadiazione non invasiva delle epatopatie
    Federico Ravaioli
    15.35Epatopatia steatosica da disfunzione metabolica (MASLD)
    Luca Miele
    16.00Discussione
    16.15Pausa caffè
    Sessione 2
    Epatopatie rare immunomediate e colestatiche. ERN – Liver Disease

    Moderatori: Pietro Andreone, Luigi Muratori
    16.35Epatite autoimmune
    Alessandro Granito
    16.55Malattie colestatiche immunomediate (PBC, PSC)
    Umberto Vespasiani Gentilucci
    17.15Discussione
    17.30Colestasi intraepatiche familiari
    Giovanni Vitale
    17.50Altre malattie rare del fegato (incluso IgG4 e malattie vascolari)
    Francesco Azzaroli
    18.10Epatopatie da tossici incluse DILI (Drug Induced Liver Injury)
    Francesco Tovoli
    18.25Discussione
    18.40Chiusura lavori
    Sessione 3
    Epatiti da virus ed insufficienza epatica

    Moderatori: Marco Lenzi, Gianluca Svegliati Baroni
    9.00Epatiti virali
    Alessio Michele Aghemo
    9.20Epatopatie da alcol
    Stefania Lorenzini
    9.40Insufficienza epatica: acuta e acuta-su-cronica
    Maria Cristina Morelli
    10.00Trapianto di fegato  per tumori non epatocellulari
    Alessandro Vitale
    10.20Discussione
    10.35Pausa caffè
    Sessione 4
    Tumori primitivi del fegato

    Moderatori: Francesco Giuseppe Foschi, Franco Trevisani
    10.55Aspetti diagnostici CEUS
    Eleonora Terzi
    11.10Aspetti diagnostici TC/MRI
    Matteo Renzulli
    11.30Terapie ablative ecoguidate
    Carla Serra
    11.45Discussione
    11.55Terapie endovascolari
    Alberta Cappelli
    12.10Chirurgia resettiva
    Alessandro Cucchetti
    12.25Discussione
    12.35Trapianto per HCC
    Matteo Cescon
    12.55Terapie sistemiche per HCC
    Fabio Piscaglia
    13.30Discussione
    13.40Pausa Pranzo
    Sessione 5
    Innovazioni tecnologiche in epatologia

    Moderatori: Fabio Marra, Marco Marzioni
    14.30Nuovi supporti tecnologici per il trapianto di fegato
    Matteo Ravaioli
    14.50Tecniche endoscopiche per la gestione delle stenosi biliari (diagnostica e terapia)
    Paolo Cecinato
    15.10tecniche radiologiche per la gestione delle stenosi biliari (diagnostica e terapia)
    Cristina Mosconi
    15.25Discussione
    Sessione 6
    Ipertensione portale e trapianto: gestione medica

    Moderatori: Stefano Gitto, Olivia Morelli
    15.40Ipertensione portale: inquadramento diagnostico-prognostico
    Laura Turco
    16.00Complicanze della cirrosi scompensata (escluso ACLF)
    Paolo Caraceni
    16.30Complicanze e gestione medica del medio e lungo termine del paziente trapiantato
    Giacomo Germani
    16.55Discussione

     
    17.10Fine lavori

  • Faculty

    Fabio Piscaglia Bologna

    Alessio Michele Aghemo Rozzano (MI)Pietro Andreone Modena
    Francesco Azzaroli BolognaLuigi Bolondi Bologna
    Alberta Cappelli BolognaPaolo Caraceni Bologna
    Paolo Cecinato BolognaMatteo Cescon Bologna
    Antonio Colecchia ModenaElena Corradini Modena
    Alessandro Cucchetti Forlì (FC)Francesco Giuseppe Foschi Faenza (RA)
    Giacomo Germani PadovaStefano Gitto Firenze
    Alessandro Granito BolognaMarco Lenzi Bologna
    Stefania Lorenzini BolognaFabio Marra Firenze
    Marco Marzioni AnconaLuca Miele Roma
    Maria Cristina Morelli BolognaOlivia Morelli Perugia
    Cristina Mosconi BolognaLuigi Muratori Bologna
    Federico Ravaioli BolognaMatteo Ravaioli Bologna
    Matteo Renzulli BolognaCarla Serra Bologna
    Gianluca Svegliati Baroni AnconaEleonora Terzi Bologna
    Francesco Tovoli BolognaFranco Trevisani Bologna
    Laura Turco ModenaUmberto Vespasiani Gentilucci
    Alessandro Vitale PadovaGiovanni Vitale Bologna

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è:

    • Quota di partecipazione intera € 100.00

    Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare info.bologna@accmed.org.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 15/12/2025. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.

    Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
    In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere