ENTRA
  • Razionale scientifico
    L’impiego dei check point inhibitors nel percorso terapeutico di epatocarcinoma e neoplasie delle vie biliari ha segnato un punto di svolta nella gestione di queste neoplasie considerate a lungo” orfane”. A ciò si aggiunga il costante miglioramento delle conoscenze di quali meccanismi molecolari talora si accompagnano allo sviluppo di questi tumori, consentendo sempre di più di creare un percorso articolato all’interno di un algoritmo terapeutico. La scelta del trattamento più adeguato e la gestione dei pazienti vanno affrontati nell’ambito di un team multidisciplinare, che tenga conto delle peculiarità di queste patologie in ogni fase di malattia e che preveda l’integrazione di terapia medica e di trattamenti locali al fine di migliorarne la prognosi. Scopo del meeting è discutere il percorso di cura dei pazienti con epatocarcinoma e tumori delle vie biliari con focus sulle novità terapeutiche e il monitoraggio dei trattamenti, attraverso l’esperienza dei partecipanti.
  • Programma dell’attività formativa

    9.30Registrazione partecipanti
    10.00Introduzione e obiettivi
    Mario Scartozzi
     

    TUMORE DELLE VIE BILIARI

    10.15Nuovi scenari nella gestione delle linee terapeutiche tumore delle vie biliari 
    Emiliano Tamburini
    10.45Esperienze cliniche in chiave multidisciplinare in BTC con discussione guidata

    Moderatori: Luigi Mascia, Valeria Pusceddu

    Presentano: Giovanna Succu, Barbara Frau, Andrea Pretta

    Intervengono:  Andrea Coinu, Alessandro Masala, Teresa Pira, Barbara Spanedda, Francesca Tanca, Giampaolo Vidili, Fausto Zamboni
    12.15Take Home Message sul trattamento delle vie biliari ed esperienze in Real world
    Manuela Dettori
    12.45Discussione
    13.15Pausa pranzo

    EPATOCARCINOMA

    14.15

    Nuovi scenari nella gestione delle linee terapeutiche in HCC

    Andrea Casadei Gardini
    14.45Esperienze cliniche in chiave multidisciplinare con discussione guidata

    Moderatori: Alessio Cogoni, Teresa Zolfino

    Presentano: Daniela Capra, Clelia Donisi

    Intervengono: Giuliano Alagna, Lucchino Chessa, Eleonora Lai, Stefano Marini, Giuseppe Murgia, Fausto Zamboni
    16.00

    Take Home Message sul trattamento dell’HCC ed esperienze in Real world

    Pina Ziranu
    16.30Discussione 
    16.45Conclusioni
    Mario Scartozzi
    17.00Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Alessio Aligi Cogoni SassariLuigi Mascia Cagliari
    Valeria Pusceddu Cagliari

    Giuliano Alagna SassariDaniela Capra Cagliari
    Andrea Casadei Gardini MilanoLuchino Chessa Cagliari
    Andrea Coinu CagliariManuela Dettori Cagliari
    Clelia Donisi CagliariBarbara Frau San Gavino Monreale (VS)
    Eleonora Lai Monserrato (CA)Stefano Marini Cagliari
    Alessandro Masala Olbia (OT)Giuseppe Murgia Cagliari
    Teresa Pira Olbia (OT)Andrea Pretta Monserrato (CA)
    Mario Scartozzi Monserrato (CA)Barbara Spanedda Sassari
    Giovanna Succu NuoroEmiliano Tamburini Tricase (LE)
    Francesca Maria Tanca Gianpaolo Vidili Sassari
    Fausto Zamboni Pina Ziranu Monserrato (CA)
    Teresa Zolfino Cagliari

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 10/11/2025.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere