-
Razionale scientifico
Le interstiziopatie polmonari (ILD) costituiscono un gruppo complesso e clinicamente eterogeneo di patologie che interessano il parenchima polmonare, con esordio infiammatorio e/o fibrosante. Una quota significativa di ILD presenta un comportamento fibrosante progressivo, simile alla fibrosi polmonare idiopatica (IPF), patologia nota per la prognosi sfavorevole e la necessità di un trattamento precoce e mirato. La corretta e tempestiva identificazione di queste forme rappresenta oggi una sfida clinica prioritaria, resa possibile solo attraverso un approccio multidisciplinare strutturato che coinvolga in modo sinergico pneumologi, reumatologi, radiologi e anatomo-patologi. Questo è particolarmente rilevante per le forme secondarie a connettiviti sistemiche, che possono manifestarsi inizialmente (o esclusivamente) con il solo coinvolgimento polmonare, come accade ad esempio nella sindrome anti-sintetasica. Alla luce dell’ampliamento delle opzioni terapeutiche, incluse terapie antifibrotiche e immunomodulanti, e della crescente disponibilità di strumenti di supporto diagnostico (come l’intelligenza artificiale applicata alla radiologia toracica), diventa indispensabile definire un percorso diagnostico-terapeutico (PDTA) che garantisca uniformità di approccio, accesso tempestivo alle cure e razionalizzazione delle risorse. Il corso si propone di offrire un aggiornamento pratico e specialistico sulle interstiziopatie polmonari, con particolare attenzione alle forme associate a patologie reumatologiche, integrando contributi multidisciplinari e l’analisi interattiva di casi clinici reali e di sviluppare un approccio integrato e condiviso alla diagnosi e gestione delle ILD, incentrato sulla diagnosi precoce e sul trattamento tempestivo, mirato in particolare alle forme a comportamento fibrosante progressivo, facilitando la collaborazione tra territorio e azienda ospedaliera. -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale13.45 Introduzione Marcello Govoni 14.00 L’importanza del PDTA per il miglioramento della qualità delle cure Roberto Bentivegna I SESSIONE Moderatori: Marcello Govoni, Alberto Papi 14.15 Epidemiologia delle interstiziopatie polmonari Irene Marchi, Nicola Murgia 14.50 Aggiornamento del PDTA dedicato alle interstiziopatie polmonari primitive e secondarie a patologia reumatologica Andrea Lo Monaco 15.10 Fibrosi polmonare idiopatica: fenotipi e prospettive terapeutiche Lucia Vietri 15.30 Il ruolo del medico di medicina generale Giovanni Ciancio 15.50 Discussione 16.15 Pausa caffè II SESSIONE Marco Contoli, Melchiore Giganti 16.50 La diagnosi radiologica computer assistita e IA Aldo Carnevale 17.10 Aspetti anatomo-patologici del coinvolgimento interstiziale polmonare Alberto Cavazza 17.30 Discussione 18.00 Presentazione e discussione interattiva di due casi clinici: challenges diagnostico-terapeutici
Caso clinico
Margherita Rizzo, Serena Chiarello
Caso clinico
Ilaria Gatti, Beatrice Maranini18.30 Conclusioni e chiusura dei lavori Marcello Govoni
-
Faculty
Melchiore Giganti Ferrara Marcello Govoni Cona (FE) Alberto Papi Ferrara Roberto Bentivegna Ferrara Aldo Carnevale Ferrara Alberto Cavazza Reggio Emilia Serena Chiarello Ferrara Giovanni Ciancio Ferrara Marco Contoli Ferrara Ilaria Gatti Ferrara Andrea Lo Monaco Ferrara Beatrice Maranini Ferrara Irene Marchi Ferrara Nicola Murgia Ferrara Margherita Rizzo Ferrara Lucia Vietri Ferrara -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 01/10/2025.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere