ENTRA
  • Razionale scientifico
    L’Intelligenza artificiale (AI) ormai permea tutti i campi della nostra vita ed è entrata fortemente nel mondo medico. Vi sono tuttavia ancora aspetti da considerare e valutare. Inoltre esistono degli aspetti ancora oscuri che vanno chiariti, possibilmente anche con identificazioni chiare di limiti e possibilità Lo scopo di questo incontro è di mettere a confronto esperti di AI con clinici per confrontarsi sugli aspetti tecnici dell’applicazione dell‘AI e delle varie possibilità di suo utilizzo. La seconda parte sarà invece dedicata alla presentazione di dati clinici: dalla diagnosi , alla valutazione prognostica e predittiva, fino all'applicazione terapeutica. Questo evento offre ai partecipanti un'opportunità preziosa per conoscere le diverse prospettive della comunità oncologica. Questa comprensione faciliterà interazioni e soluzioni più complete nella loro vita professionale, portando a risultati migliori per i pazienti e a una collaborazione continua
  • Programma dell’attività formativa

    8.30Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
    9.00Introduzione
    Armando Santoro, Viktor Savevski
    PANEL 1: ARTIFICIAL INTELLIGENCE: PROS AND CONS
    Moderatori: Gianluca Dotti, Viktor Savevski
    9.15AI: prospettive attuali e sviluppi futuri
    Luigi De Angelis
    9.30AI: Implicazioni etiche e regolatorie
    Alberto Eugenio Tozzi, Alberto Eugenio Tozzi
    9.45La complessità dei test e dell’approvazione dei sistemi di AI in medicina
    Jacopo Gottlieb
    10.00Discussione e domande dal pubblico
    PANEL 2: OPPORTUNITÀ E SFIDE DELLA AI NELLA HEALTHCARE
    Moderatori: Federico Esposti, Viktor Savevski
    10.15AI in healthcare: approcci predittivi e generativi
    Arturo Chiti
    10.30Tecnologia “Patient supporting”
    Fidelia Cascini
    10.45Data sharing and anonimizzazione con “federated approach”
    Davide Zaccagnini
    11.00Digital twin per la medicina personalizzata e altro
    Saverio D'amico, Saverio D'amico
    11.15Discussione e domande dal pubblico
    PANEL 3: APPLICAZIONI CLINICHE DELLA AI IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA
    Moderatori: Luca Cinquepalmi, Armando Santoro
    11.35AI nella patologia digitale
    Giulia Maggioni, Giulia Maggioni
    11.50AI nello screening mammario
    Daniela Bernardi
    12.05AI nella diagnostica radiologica
    Andrea Laghi
    12.20“Synthetic data generation” per accelerare i trial clinici
    Rita De Sanctis
    12.35AI a supporto dei pazienti con tumore polmonare
    Luca Toschi, Luca Toschi
    12.50Discussione e domande dal pubblico
    13.15Light Lunch
    PANEL 4: APPLICAZIONI DELLA AI PER MIGLIORARE PROCESSI E DECISIONI TERAPEUTICHE
    Moderatori: Saverio D'amico, Edoardo Carlo Raffiotta
    14.15Sistemi avanzati per il supporto alla decisione clinica
    Alfredo Cesario, Alfredo Cesario
    14.30“AI solutions” per raccogliere i PROMS in oncologia
    Gianluca Asti
    14.45AI come supporto per decisione in ambito trapiantologico
    Francesca Ieva
    15.00Generative AI e fusione multimodale nei tumori ORL
    Caterina Giannitto
    15.15Digital twin per una medicina personalizzata nel carcinoma prostatico
    Margarita Kirienko
    15.30AI in ginecologia oncologica: ready to go?
    Fabio Martinelli
    15.45Digital twin come supporto alla medicina personalizzata nelle malattie ematologiche
    Gabriele Todisco
    16.00Discussione e domande dal pubblico
    PANEL 5: LECTURES
    Moderatori: Armando Santoro, Viktor Savevski
    16.25Quanto l’AI influenza la conduzione dei trial clinici
    Massimo Di Maio, Massimo Di Maio
    16.45Quanto aiuta l’AI nelle decisioni terapeutiche
    Paolo Pronzato
    17.05Discussione
    17.20Conclusioni
    Armando Santoro, Viktor Savevski
    17.30Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Armando Santoro Rozzano (MI)Viktor Savevski Rozzano (MI)

    Gianluca Asti Rozzano (MI)Daniela Bernardi Rozzano (MI)
    Fidelia Cascini RomaAlfredo Cesario Roma
    Arturo Chiti Rozzano (MI)Luca Cinquepalmi Roma
    Saverio D'amico MilanoLuigi De Angelis Pisa
    Rita De Sanctis BergamoMassimo Di Maio Torino
    Gianluca Dotti ModenaFederico Esposti
    Caterina Giannitto MilanoJacopo Gottlieb Genova
    Francesca Ieva MilanoMargarita Kirienko Milano
    Andrea Laghi Rozzano (MI)Giulia Maggioni Rozzano (MI)
    Fabio Martinelli MilanoPaolo Pronzato Genova
    Edoardo Carlo Raffiotta MilanoGabriele Todisco Pavia
    Luca Toschi Rozzano (MI)Alberto Eugenio Tozzi Roma
    Davide Zaccagnini Roma

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è:

    • Quota di partecipazione intera € 120.00
    • Quota di iscrizione gratuita fino a esaurimento posti € 0.00
    • Under 40 € 0.00

    Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 14/11/2025. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.

    Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
    In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere