-
Scientific rationale
Il progetto prevede la realizzazione di una serie di attività residenziali sul territorio nazionale, con l’obiettivo di approfondire le novità e condividere le esperienze cliniche delle diverse realtà nella terapia adiuvante del carcinoma renale. Attraverso sessioni di aggiornamento scientifico, discussioni aperte e presentazione di casi clinici verranno affrontati i principali temi legati all'inquadramento diagnostico, alla qualità dell’assistenza e all’ottimizzazione del percorso terapeutico, con particolare attenzione al ruolo della terapia adiuvante nel contesto specifico della regione Emilia – Romagna. -
Programme
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale14.00 Introduzione e obiettivi dell’attività Lorenzo Bianchi, Eugenio Brunocilla, Francesco Massari, Riccardo Schiavina Moderatori: Lorenzo Bianchi, Francesco Massari 14.10 Tumore del rene: istologia a confronto e nuove classificazioni
Michelangelo Fiorentino 14.25 Imaging dei tumori del rene: nuove prospettive e predizione dell’istotipo Caterina Gaudiano 14.40 Ruolo dei nuovi traccianti PET nel carcinoma renale
Riccardo Mei 14.55 Biopsia del rene: come e quando Carla Serra 15.10 Chirurgia conservativa delle piccole masse renali
Lorenzo Bianchi 15.25 Chirurgia delle grosse masse renali
Umberto Maestroni 15.40 Terapia adiuvante: stato dell’arte Amelia Altavilla 15.55 Pausa caffè
16.15 Terapia adiuvante: selezione del paziente, gestione del trattamento e follow-up 16.30 Quali approcci terapeutici a progressione del trattamento adiuvante? 16.50 PDTA nel tumore del rene Cristian Vincenzo Pultrone 17.05 Discussione
Moderatori: Lorenzo Bianchi, Eugenio Brunocilla, Francesco Massari, Riccardo Schiavina 17.20 Presentazione e discussione di due casi clinici interattivi
Discussant: Lorenzo Bianchi, Caterina Gaudiano, Roberta Gunelli, Michelangelo Fiorentino, Francesco Massari
- PN piccola massa con upstage pT3a, Matteo Ragni
- Locally advanced RN, Maria Giuseppa Vitale
18.00 Take home messages
Lorenzo Bianchi, Francesco Massari 18.15 Chiusura del lavori
-
Faculty
Lorenzo Bianchi Bologna Francesco Massari Bologna Amelia Altavilla Reggio Emilia Eugenio Brunocilla Bologna Sebastiano Buti Parma Michelangelo Fiorentino Bologna Caterina Gaudiano Bologna Roberta Gunelli Forlì (FC) Umberto Maestroni Parma Riccardo Mei Bologna Veronica Mollica Bologna Cristian Vincenzo Pultrone Bologna Matteo Ragni Bologna Riccardo Schiavina Bologna Carla Serra Bologna Maria Giuseppa Vitale Modena -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 06/10/2025.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere