-
Scientific rationale
Grandangolo in Ematologia ha raggiunto il quindicesimo anno e come per le passate edizioni, anche quest’anno viene riproposto agli ematologi e agli oncologi Italiani mantenendo lo stesso spirito divulgativo che lo ha visto nascere, ossia fornire in modo chiaro e sintetico lo stato dell'arte della evidence-based medicine, integrato con quanto di nuovo sia stato prodotto nell'ultimo anno. Verranno affrontate le tematiche emato-oncologiche più importanti e frequenti, con sessioni specifiche che dovranno affrontare gli argomenti “più caldi” in campo ematologico, focalizzandosi sulle novità del 2025 e su quanto queste novità abbiano influenzato la gestione del paziente nella “real life”. Ma accanto a tali argomenti, si cercherà di approfondire condizioni cliniche e patologie meno frequenti sulle quali l’aggiornamento può essere meno facile. Ci auguriamo di riuscire a consentire a quanti parteciperanno a questa edizione di integrare le proprie conoscenze con una visione pratica ed aggiornata sull'approccio standard in ematologia. -
Programme
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale9.30 Caffè di benvenuto 9.45 Introduzione e obiettivi Armando Santoro LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA Moderatore: Alessandro Rambaldi 10.00 Highlights 2025 nella LLA Sabina Chiaretti 10.20 Focus
Le CAR-T nella LLAFederico Lussana 10.40 Discussione LEUCEMIA ACUTA MIELOBLASTICA Moderatore: Fabrizio Pane 10.55 Highlights 2025 nella LAM dei pazienti adulti Adriano Venditti 11.15 Highlights 2025 nella LAM degli anziani Antonio Curti 11.35 Focus
LAM secondarie a mielodisplasieMaria Teresa Voso 11.55 Discussione LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Moderatore: Francesca Romana Mauro 12.10 Highlights 2025 nella LLC
Lydia Scarfò 12.30 Hot Topic
Il patient journey dei pazienti con LLCAntonio Cuneo 12.50 Discussione 13.05 Quiz Ematolgicamente 13.10 Pausa Pranzo MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE/MIELODISPLASIE Moderatore: Francesco Passamonti 14.00 Highlights 2025 nelle LMC Massimo Breccia 14.20 Highlights 2025 nelle mieloproliferative croniche Francesca Palandri 14.40 Highlights 2025 nelle mielodisplasie: Quanto la biologia molecolare influenza la terapia nelle MDS Valeria Santini 15.00 Highlights 2025 nelle mielodisplasie:
Quanto l’intelligenza artificiale modifica la terapia nelle MDS
Matteo Giovanni Della Porta 15.20 Discussione 15.40 Pausa Caffè MALATTIE PLASMACELLULARI Moderatore: Paolo Corradini 16.00 Highlights 2025 nelle malattie plasmacellulari Alessandro Corso 16.20 Focus
Il Patient journey dei pazienti con mielomaFrancesca Maria Gay 16.40 Discussione 16.55 Quiz Ematologicamente 17.00 Fine dei Lavori LINFOMA DI HODGKIN
Moderatore: Armando Santoro 9.00 Highlights 2025 nel linfoma di Hodgkin Antonio Pinto 9.20 Flow Chart
Il patient journeyLuigi Rigacci 9.40 Discussione 10.00 Lecture:
C’è ancora spazio per la RT nei linfomi?Andrea Riccardo Filippi LINFOMI AGGRESSIVI Moderatore: Maurizio Martelli 10.20 Highlights 2025 nella prima linea Luca Nassi 10.40 Highlights 2025 nella seconda linea Barbara Botto 11.00 Risultati a lungo termine di ADC e bispecifici Carmelo Carlo-stella 11.20 Risultati a lungo termine delle CAR-T Maria Chiara Tisi 11.40 Hot Topic
Come integrare ADC, bispecifici e CAR-TEnrico Derenzini 12.00 Discussione 12.20 BORSA DI STUDIO FONDAZIONE “F. CALABRESI”
Paper selezionato su ricerca traslazionale12.45 Case report (titolo tbd) Stefano Bonfanti 13.00 Pausa Pranzo LINFOMI A BASSA INCIDENZA: le flow chart Moderatore: Giuseppe Rossi 14.00 Sindrome di Richter Gianluca Gaidano 14.20 Linfomi cerebrali Andrés J M Ferreri 14.40 Linfoma mantellare Carlo Visco 15.00 Discussione LINFOMI INDOLENTI Moderatore: Paolo Corradini 15.20 Highlights 2025 nei linfomi indolenti Stefano Luminari 15.40 Risultati a lungo termine di ADC e bispecifici Marco Ladetto 16.00 Risultati a lungo termine delle CAR-T Stefania Bramanti 16.20 Flow Chart
Patient journey nel linfoma follicolare in ricadutaBeatrice Casadei 16.40 Discussione 17.00 Premiazione Quiz Ematologicamente 17.10 Chiusura dei Lavori
-
Faculty
Paolo Corradini Milano Maurizio Martelli Roma Fabrizio Pane Napoli Armando Santoro Rozzano (MI) Stefano Bonfanti Monza (MB) Barbara Botto Torino Stefania Bramanti Rozzano (MI) Massimo Breccia Roma Benedetto Bruno Torino Carmelo Carlo-stella Rozzano (MI) Beatrice Casadei Bologna Sabina Chiaretti Roma Paolo Corradini Milano Alessandro Corso Legnano (MI) Antonio Cuneo Ferrara Antonio Curti Bologna Matteo Giovanni Della Porta Rozzano (MI) Enrico Derenzini Milano Andrés J M Ferreri Milano Andrea Riccardo Filippi Milano Gianluca Gaidano Novara Francesca Maria Gay Torino Marco Ladetto Alessandria Stefano Luminari Reggio Emilia Federico Lussana Bergamo Maurizio Martelli Roma Francesca Romana Mauro Roma Luca Nassi Firenze Francesca Palandri Bologna Fabrizio Pane Napoli Francesco Passamonti Milano Antonio Pinto Napoli Alessandro Rambaldi Bergamo Luigi Rigacci Roma Giuseppe Rossi Brescia Valeria Santini Firenze Armando Santoro Rozzano (MI) Lydia Scarfò Milano Maria Chiara Tisi Vicenza Adriano Venditti Roma Maria Teresa Voso Roma -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è:
- Quota di partecipazione intera € 250.00
- Under 40 € 0.00
Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile). Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.
Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso. -
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere