-
Razionale scientifico
Il progetto prevede la realizzazione di una serie di attività residenziali sul territorio nazionale, con l’obiettivo di approfondire le novità e condividere le esperienze cliniche delle diverse realtà nella terapia adiuvante del carcinoma renale. Attraverso sessioni di aggiornamento scientifico, discussioni aperte e una tavola rotonda multidisciplinare, verranno affrontati i principali temi legati all'inquadramento diagnostico, alla qualità dell’assistenza e all’ottimizzazione del percorso terapeutico, con particolare attenzione al ruolo della terapia adiuvante nel contesto specifico della regione Lazio. -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale14.00 Introduzione e obiettivi dell’attività Fabio Calabrò, Roberto Iacovelli 14.15 Dall’approccio standard ai casi “challenging” nella nefrectomia
- Parziale, Giuseppe Simone
- Radicale, Bernardo Maria Cesare Rocco
Bernardo Maria Cesare Rocco, Giuseppe Simone 14.45 La stratificazione del rischio Chiara Ciccarese 15.00 Terapia adiuvante: stato dell’arte Linda Cerbone 15.15 Terapia neoadiuvante Roberto Iacovelli 15.45 A che punto siamo con i PDTA urologici e i team multidisciplinari dedicati al carcinoma del rene? Daniele Santini 16.00 Discussione 16.30 Pausa caffè 16.45 Tavola rotonda multidisciplinare Maria Bassanelli, Mauro Caponera, Antonio Carbone, Yuri Cavaleri, Cosimo De Nunzio, Francesca Primi, Nello Salesi, Francesco Torino
Moderatori: Pierluigi Bove, Fabio Calabrò18.00 Take home messages Fabio Calabrò, Roberto Iacovelli 18.15 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Fabio Calabrò Roma Roberto Iacovelli Roma Maria Bassanelli Roma Pierluigi Bove Roma Mauro Caponera Rieti Antonio Carbone Latina Yuri Cavaleri Roma Linda Cerbone Roma Chiara Ciccarese Roma Cosimo De Nunzio Roma Giovanni Battista Di Pierro Roma Francesca Primi Viterbo Bernardo Maria Cesare Rocco Roma Nello Salesi Latina Daniele Santini Roma Giuseppe Simone Roma Francesco Torino Roma -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 05/11/2025.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere