ENTRA
  • Razionale scientifico
    Il miglioramento nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti affetti da neoplasia esofagogastrica avvenuto negli ultimi anni richiede necessariamente un approccio multidisciplinare e lo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi tra i professionisti coinvolti. L'obiettivo di questo corso, rivolto ad un ampio numero di professionisti del settore, è quello di approfondire ed accrescere la conoscenza riguardo la biologia e le strategie diagnostico-terapeutiche più appropriate nel carcinoma dell'esofago e dello stomaco ai fini di implementare e delineare un percorso di cura a forte valenza multidisciplinare. Inoltre, i webinar offriranno una panoramica sulle prospettive di ricerca in ambito nazionale ed internazionale. La metodologia didattica prevede una forte interazione tra docenti e discenti.
  • Programma dell’attività formativa

    14.15Registrazione dei Partecipanti
    14.30Introduzione
    Armando Santoro
    SESSIONE I. FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE  
    Moderatori: Arianna Dal Buono, Armando Santoro
    14.35Prevenzione primaria e secondaria: quale ruolo?
    Cesare Hassan
    14.50Discussione
    SESSIONE II. DIAGNOSI e STADIAZIONE
    Moderatori: Rita Alfieri, Alessandro Repici
    14.55l ruolo dell’endoscopia nella diagnosi e terapia
    Roberta Maselli
    15.10Discussione
    SEZIONE III. IL CARCINOMA DELL’ESOFAGO 
    Moderatori: Luigi Bonavina, Davide Franceschini
    15.15Tavola rotonda. L’approccio multidisciplinare alla malattia localmente avanzata e operabilità
    Carlo Castoro, Lorenzo Fornaro, Rita Marina Niespolo
    15.45Trattamento dei carcinomi squamocellulari metastatici e in recidiva
    Angelica Petrillo
    16.00Discussione
    SESSIONE IV. CARCINOMA GASTRICO E DELLA GIUNZIONE GASTROESOFAGEA LOCALMENTE AVANZATO
    Moderatori: Carlo Castoro, Mario Scartozzi
    16.05Il Trattamento sistemico neoadiuvante e perioperatorio: come scegliere?
    Alessandra Raimondi
    16.20Il ruolo dell’immunoterapia nella terapia neoadiuvante: prospettive future
    Alberto Puccini
    16.35Discussione
    16.40Conclusioni
    Carlo Castoro, Armando Santoro
    16.45Fine dei lavori
    14.15 Registrazione dei partecipanti
    14.30Introduzione
    Carlo Castoro, Armando Santoro
    SESSIONE V. CARCINOMA GASTRICO E DELLA GIUNZIONE GASTROESOFAGEA: L’APPROCCIO ALLA MALATTIA METASTATICA
    Moderatori: Filippo Guglielmo De Braud, Armando Santoro
    14.35Il trattamento sistemico e i nuovi drivers molecolari 
    Antonella Cammarota
    14.50Come scegliere la prima linea di trattamento
    Sara Lonardi
    15.05Beyond first-line
    Carmine Pinto
    15.20Discussione
    SESSIONE VI. NUOVI ORIZZONTI PER IL TRATTAMENTO DEI CASI LIMITE: LA PERSONALIZZAZIONE DELLA CURA NELLA MALATTIA OLIGOMETASTATICA
    Moderatori: Maria Bencivenga, Sara Lonardi
    15.25Il trattamento della malattia oligometastatica
    Marta Scorsetti
    15.40Il tumore gastroesofageo nella pratica clinica: PS2 ed anziani
    Sabina Murgioni
    15.55La chirurgia nei casi di confine: salvataggio alla recidiva
    Rita Alfieri
    16.10Discussione
    LETTURA
    Moderatore: Alberto Puccini
    16.15La ricerca clinica: nuove strategie terapeutiche all’orizzonte
    Filippo Pietrantonio
    16.30Conclusioni
    Carlo Castoro, Armando Santoro
    16.40Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Carlo Castoro Rozzano (MI)Armando Santoro Rozzano (MI)

    Rita Alfieri Rozzano (MI)Maria Bencivenga Verona
    Luigi Bonavina MilanoAntonella Cammarota Rozzano (MI)
    Carlo Castoro Rozzano (MI)Arianna Dal Buono Rozzano (MI)
    Filippo Guglielmo De Braud MilanoLorenzo Fornaro Pisa
    Cesare Hassan MilanoSara Lonardi Padova
    Roberta Maselli Rozzano (MI)Sabina Murgioni Padova
    Rita Marina Niespolo Monza (MB)Angelica Petrillo Napoli
    Filippo Pietrantonio MilanoCarmine Pinto Reggio Emilia
    Alberto Puccini Rozzano (MI)Alessandra Raimondi Milano
    Alessandro Repici Rozzano (MI)Armando Santoro Rozzano (MI)
    Mario Scartozzi Monserrato (CA)Marta Scorsetti Rozzano (MI)

  • Modalità di partecipazione

    Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.

    Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.

    I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:

    1. Connessione Internet veloce
    2. PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
    3. Cuffie con microfono

    Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.

    È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.

    In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 29/09/2025.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere