ENTRA
  • Razionale scientifico
    Negli ultimi anni, l’oncologia si è sviluppata in modo esponenziale con l’introduzione di nuove tecnologie e strategie terapeutiche, che hanno coinvolto la maggior parte delle principali neoplasie solide a diversi livelli, permettendo di raggiungere risultati insperati fino a poco tempo fa nella pratica clinica. In questo panorama in continua evoluzione, una delle principali sfide di oggi consiste nel saper padroneggiare i nuovi strumenti a disposizione dell’oncologo per poter offrire le cure migliori ai pazienti. La continua pubblicazione di dati rende necessario un costante aggiornamento sulle nuove evidenze, il potervi accedere, e analizzarle con occhio critico. Tutto ciò è particolarmente rilevante per i professionisti più giovani impegnati in ambito oncologico, che stanno sviluppando e affinando le proprie competenze. Il progetto formativo, pensato dai giovani, si rivolge alla comunità dei giovani oncologi, con l’intento di contribuire concretamente all’aggiornamento della pratica clinica. Anche questa sesta edizione, come le passate, sarà caratterizzata dall’ampio spazio dedicato alla discussione e all’approfondimento di argomenti dibattuti di pratica clinica.
  • Programma dell’attività formativa

    11.20Introduzione generale e obiettivi dell’incontro
    Carlo Genova, Alessia Levaggi, Alessandro Pastorino, Francesco Spagnolo
    SESSIONE I. NEOPLASIE UPPER-GI E EPATOBILIARI
    Moderatori: Monica Niger, Filippo Pietrantonio
    11.40UPDATE RAGIONATO. Novità e risvolti di pratica clinica
    Silvio Ken Garattini
    11.50Discussione
    12.00Dibattito. “Hot topics” di pratica clinica 

    •    Blocco di HER2 across multiple lines nel carcinoma gastrico
    •    Identificazione di FGFR2 con retesting e terapia
    •    Carcinoma gastroesofageo: dilemma anticlaudina o immuno
    Commentano: Monica Niger, Filippo Pietrantonio
    Giulia Airò, Roberta Fazio, Silvio Ken Garattini
    Facilita la discussione: Lorenzo Belluomini
    13.05Pausa Pranzo
    SESSIONE II. NEOPLASIE COLON-RETTO
    Moderatori: Chiara Cremolini, Alessandro Pastorino
    14.00UPDATE RAGIONATO. Novità e risvolti di pratica clinica
    Valentino Martelli
    14.10Discussione
    14.20Dibattito. “Hot topics” di pratica clinica
     
    •    Colon ‘localmente avanzato’ MSI: sfida etica e metodologica
    •    BRAF mutato: cambio di prognosi con la prima linea
    •    MSI metastatico: il massimo della terapia è sempre il meglio per tutti?
    Commentano: Chiara Cremolini, Alessandro Pastorino
    Camilla Damonte, Valentino Martelli, Ada Taravella
    Facilita la discussione: Lorenzo Belluomini
    SESSIONE III. NEOPLASIE DEL TRATTO GENITO-URINARIO
    Moderatori: Marco Maruzzo, Elisa Zanardi
    15.25UPDATE RAGIONATO. Novità e risvolti di pratica clinica
    Rosario Francesco Di Stefano
    15.35Discussione
    15.45Dibattito “Hot topics” di pratica clinica
      
    •    Il trattamento di linea avanzata del carcinoma uroteliale
    •    La scelta della 1 linea del carcinoma renale
    •    PARPi e ARPi: quale prospettiva nel carcinoma prostatico
    Commentano: Marco Maruzzo, Elisa Zanardi
    Rosario Francesco Di Stefano, Greta Pretto, Luca Traman
    Facilita la discussione: Annalice Gandini
    SESSIONE IV. CARCINOMA DELLA MAMMELLA
    Moderatori: Emanuela Risi, Davide Soldato
    16.50UPDATE RAGIONATO. Novità e risvolti di pratica clinica
    Luca Arecco
    17.00Discussione
    17.10Dibattito “Hot topics” di pratica clinica
     
    •    Tumore della mammella in fase iniziale triplo negativo, BRCA mutato con focus sul trattamento adiuvante in caso di non pCR 
    •    ADCs nel tumore della mammella metastatico con focus sulla sequenza ADC-ADC
    •    Nuovi trattamenti "target" per il tumore della mammella metastatico HR+ dopo ET+ CDK4/6 i con focus su Elacestrant e Capivasertib
    Commentano: Emanuela Risi, Davide Soldato
    Gabriele Antonarelli, Luca Arecco, Francesca Papa
    Facilita la discussione: Annalice Gandini
    18.15Fine dei lavori
    SESSIONE V. NEOPLASIE GINECOLOGICHE
    Moderatori: Alessia Levaggi, Lucia Musacchio
    9.10UPDATE RAGIONATO. Novità e risvolti di pratica clinica
    Mariachiara Paderno
    9.20Discussione
    9.30Dibattito. “Hot topics” di pratica clinica
       
    •    Il carcinoma ovarico platino-resistente
    •    Il carcinoma dell’endometrio MSI-H: la scelta della I linea
    •    Il carcinoma della cervice avanzato: scenari futuri
    Commentano: Alessia Levaggi, Lucia Musacchio
    Alessandra Giustozzi, Mariachiara Paderno, Silvia Puglisi
    Facilita la discussione: Lorenzo Belluomini
    SESSIONE VI. NEOPLASIE POLMONARI
    Moderatori: Carlo Genova, Sara Pilotto
    10.30UPDATE RAGIONATO. Novità e risvolti di pratica clinica
    Marco Tagliamento
    10.40Discussione
    10.50Dibattito “Hot topics” di pratica clinica
       
    •    Strategie terapeutiche nel NSCLC operabile
    •    La malattia avanzata EGFR mutata
    •    Attualità e prospettive nel microcitoma
    Commentano: Carlo Genova, Sara Pilotto
    Ilaria Mariangela Scaglione, Mounir Soukhmane, Marco Tagliamento
    Facilita la discussione: Annalice Gandini
    SESSIONE VII. GESTIONE DELLE PRINCIPALI TOSSICITA’ DA IMMUNOTERAPIA

    Moderatori: Alessio Cortellini, Francesco Spagnolo
    UPDATE RAGIONATI. Novità e risvolti di pratica clinica
    11.50Gestione delle tossicità immuno-mediate: principi generali
    Andrea Boutros
    12.10L'immunoterapia nelle popolazioni speciali
    Paolo Bironzo
    12.30Immunoterapia nel mondo reale: impatto di comorbidità e farmaci concomitanti
    Alessio Cortellini
    12.50Conclusioni
    Carlo Genova, Alessia Levaggi, Alessandro Pastorino, Francesco Spagnolo
    13.10Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Carlo Genova GenovaAlessia Levaggi Genova
    Alessandro Pastorino GenovaFrancesco Spagnolo Genova

    Carlo Genova GenovaAlessia Levaggi Genova
    Alessandro Pastorino GenovaFrancesco Spagnolo Genova

    Giulia Airò ParmaGabriele Antonarelli Milano
    Luca Arecco GenovaLorenzo Belluomini Verona
    Paolo Bironzo Orbassano (TO)Andrea Boutros Genova
    Alessio Cortellini RomaChiara Cremolini Pisa
    Camilla Damonte MilanoRosario Francesco Di Stefano Orbassano (TO)
    Roberta Fazio Rozzano (MI)Annalice Gandini Genova
    Silvio Ken Garattini UdineCarlo Genova Genova
    Alessandra Giustozzi RomaAlessia Levaggi Genova
    Valentino Martelli GenovaMarco Maruzzo Padova
    Lucia Musacchio RomaMonica Niger Milano
    Mariachiara Paderno MilanoFrancesca Papa Prato
    Alessandro Pastorino GenovaFilippo Pietrantonio Milano
    Sara Pilotto VeronaGreta Pretto Padova
    Silvia Puglisi GenovaEmanuela Risi Prato
    Ilaria Mariangela Scaglione VeronaDavide Soldato Genova
    Mounir Soukhmane Orbassano (TO)Francesco Spagnolo Genova
    Marco Tagliamento GenovaAda Taravella Pisa
    Luca Traman GenovaElisa Zanardi Genova

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è:

    • Quota di partecipazione intera € 100.00
    • Quota di iscrizione soci aiom € 70.00
    • Under 40 € 0.00
    • Quote gratuite fino a esaurimento posti € 0.00

    Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 03/10/2025. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.

    Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
    In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere