-
Scientific rationale
Gli inibitori dei checkpoint immunitari (Immune Checkpoint Inhibitors, ICIs) rappresentano una classe di farmaci ormai ampiamente integrata nella pratica clinica oncologica, incluso il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo. Il loro meccanismo d’azione si basa sul blocco di segnali regolatori come quelli mediati da PD-1 (Programmed Death-1), PD-L1 (Programmed Death-Ligand 1) e CTLA-4 (Cytotoxic T-Lymphocyte Antigen-4), normalmente coinvolti nel mantenimento della tolleranza immunologica.
Interferendo con questi segnali inibitori, gli ICIs riattivano un’efficace risposta immunitaria antitumorale, contribuendo a migliorare significativamente gli outcome clinici dei pazienti, determinando un incremento della sopravvivenza globale nel setting metastatico e un aumento delle probabilità di guarigione in quello precoce.
Tuttavia, l’attivazione del sistema immunitario indotta dagli ICIs può causare effetti collaterali a carico di numerosi organi e apparati, noti come eventi avversi immuno-relati (immune-related Adverse Events, irAEs). Queste tossicità possono variare da forme lievi e autolimitanti a manifestazioni severe che richiedono l’impiego di terapie immunosoppressive e, in alcuni casi, la sospensione permanente del trattamento. Una gestione efficace degli irAEs è cruciale per garantire la sicurezza del paziente e per massimizzare i benefici clinici dell’immunoterapia. Ciò richiede non solo la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici alla base di tali tossicità, ma anche la capacità clinica di riconoscimento precoce, monitoraggio continuo e trattamento mirato.
Il corso si propone di fornire agli specialisti coinvolti nella cura delle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo gli strumenti teorici e pratici per un’efficace gestione multidisciplinare delle tossicità immuno-mediate. Verranno approfonditi i criteri di selezione delle pazienti eleggibili al trattamento con ICIs, le strategie di sorveglianza clinica, i principi fondamentali di gestione degli irAEs e le indicazioni per il rechallenge o l’interruzione definitiva del trattamento. L’obiettivo finale è favorire un uso consapevole e sicuro dell’immunoterapia nel carcinoma mammario triplo negativo, al fine di ottimizzare il percorso di cura delle pazienti.
-
Programme
- Introduzione e obiettivi - Giampaolo Bianchini
- Immunoterapia nella malattia triplo negativa: efficacia e selezione del paziente - Giampaolo Bianchini
- Identificazione precoce e monitoraggio irAE - Luca Licata
- Principi base di gestione degli eventi immuno-relati - Luca Licata
- Rechallenge e controindicazioni assolute e relative all’uso di immunoterapia - Luca Licata
- Take home messages - Giampaolo Bianchini
-
Faculty
Giampaolo Bianchini - Milano Luca Licata - Milano -
How to participate the meeting
Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).
I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso. -
Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
L’iscrizione a questo corso è gratuita. -
CME Instructions
Per ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi:
- Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso
- Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi
- Superare il Test di verifica dell’apprendimento. Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. L'utente ha a disposizione 5 tentativi per il superamento della verifica dell'apprendimento a fini ECM. Dopo ogni tentativo fallito, le regole Age.na.s prevedono che l'utente consulti nuovamente tutti i contenuti del corso prima di poter procedere a un nuovo tentativo.
Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione.
In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report