-
Razionale scientifico
Si stima che attualmente l’80% della popolazione mondiale è a rischio di contrarre una o più malattie da vettori e che queste ogni anno siano responsabili della morte di oltre mezzo milione di persone. Pertanto, le arbovirosi rappresentano un problema di sanità pubblica di primaria importanza la cui lotta risulta difficile e particolarmente sfidante.
L’aumento delle temperature e i conseguenti cambiamenti macro e microclimatici possono influenzare la biologia e l’ecologia dei vettori, così come gli scambi transfrontalieri ne favoriscono la diffusione e la distribuzione geografica. Per questi motivi, si assiste con maggiore frequenza alla comparsa di eventi epidemici ed alla endemizzazione delle stesse arbovirosi. In un’ottica di “Salute Unica” e di collaborazione intersettoriale, imprescindibile per l’approccio alla lotta delle infezioni da vettori, il corso vuole contribuire all’aggiornamento su due importanti malattie trasmesse da zecche, attraverso l’intervento di specialisti che possono fornire ai partecipanti una visione multidisciplinare degli argomenti. -
Programma dell’attività formativa
Introduzione al corso - Antonio Sorice
Aspetti generali- La gestione delle malattie emergenti - Francesco Paolo Maraglino
- Cambiamenti climatici e zoonosi: il ruolo degli uccelli migratori tra un continente e l’altro - Alessandro Montemaggiori
- La sorveglianza delle malattie listate nel quadro della nuova sanità animale. Dal regolamento 429/2016 al d.l.vo 136/2022 - Luigi Ruocco
- Attività di sorveglianza e di ricerca del CESME - Daniela Morelli
Encefalite da zecca (TBE)- TBE: diffusione a livello europeo e nazionale - Annapaola Rizzoli
- Biologia ed ecologia dei vettori della TBE - Fabrizio Montarsi
- La gestione della positività a TBEV nel settore zootecnico (Piano Regione Lombardia-Decreto 3730) - Roberto Vanotti
- TBE e Louping ill: l’esperienza IZSLER - Alessandro Bianchi
Febbre emorragica crimea-congo (CCHF)- Introduzione alla malattia ed epidemiologia - Antonino Di Caro
- Le zecche del genere Hyalomma: biologia, ecologia, ruolo come vettori della CCHF - Claudio De Liberato
- Indagine sieroepidemiologica del virus della CCHF in Puglia e Basilicata: l’esperienza IZSPB - Donato Antonio Raele
- CCHFV: meccanismi di interazione virus-vettore-ospite vertebrato - Cristiano Salata
Conclusioni - Aldo Grasselli -
Faculty
Gaia Autorino - Verona Maurizio Ferri - Pescara Maria Gabriella Perrotta - Roma Alessandro Bianchi - Brescia Claudio De Liberato - Roma Antonino Di Caro - Roma Aldo Grasselli - Chiavari (GE) Francesco Paolo Maraglino - Roma Fabrizio Montarsi - Legnano (PD) Alessandro Montemaggiori - Roma Daniela Morelli - Teramo Donato Antonio Raele - Foggia Annapaola Rizzoli - S. Michele all'Adige (TN) Luigi Ruocco - Roma Cristiano Salata - Padova Antonio Sorice - Bergamo Roberto Vanotti - Monza (MB) -
Modalità di partecipazione
Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).
I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso. -
Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
L’iscrizione a questo corso è gratuita. -
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi:
- Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso
- Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi
- Superare il Test di verifica dell’apprendimento. Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. L'utente ha a disposizione 5 tentativi per il superamento della verifica dell'apprendimento a fini ECM. Dopo ogni tentativo fallito, le regole Age.na.s prevedono che l'utente consulti nuovamente tutti i contenuti del corso prima di poter procedere a un nuovo tentativo.
Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione.
In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.
-
Obiettivo formativo nazionale
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali