ENTER
  • Scientific rationale
    The Think Hadrom 2025: Neuro-Oncology event focuses on the use of hadrontherapy in the treatment of brain tumors, with a particular emphasis on low-grade gliomas, glioblastomas, and meningiomas. Hadrontherapy is an advanced radiotherapy modality that exploits the physical and radiobiological advantages of particles such as protons and carbon ions. In neuro-oncology the rational for increasing the use of hadrontherapy is to: -miminize the dose to neural structures in order to reduce the risk of toxicity and neurocognitive impairment -overcome the intrinsic radioresistance of aggressive tumors such as high grade meningiomas and glioblastomas, also improving the synergistic effect of radiotherapy and innovative systemic therapies -widen the therapeutic window in challenging cases as re-irradiation The sessions will cover advances in radiotherapy, integrated therapeutic strategies, and management of complications. This event gathers national and international experts to explore multidisciplinary approaches, optimize therapeutic protocols, and improve clinical outcomes in neuro-oncology.
    The meeting will be held in English.
    No simultaneous translation will be provided.
  • Programme

    9.30Introduction and course objectives
    Alberto Iannalfi, Ester Orlandi
    Session I: Particle therapy in lower grade gliomas
    Moderatori: Alberto Iannalfi, Ester Orlandi
    9.45Neurosurgical point of view
    Giannantonio Spena
    10.05Overview on conventional RT
    Giuseppe Minniti
    10.25Proton RT and neurocognitive sparing
    Danielle B P Eekers
    10.45Systemic Therapy
    Enrico Franceschi
    11.05Discussion
    All the Speakers
    Session II: Particle Therapy in Glioblastomas
    Moderatori: Sara Lillo, Ester Orlandi
    11.25Neurosurgical point of view
    Alessandro Perin
    11.45Overview on conventional RT
    Valentina Pinzi
    12.05Particle RT in newly diagnosed glioblastomas
    Dan Trifiletti
    12.25Particle RT in recurrent glioblastomas
    Alberto Iannalfi
    12.45Radio induced brain MRI alterations: diagnosis and management
    Paola Bini
    13.05Systemic Therapy
    Paola Gaviani
    13.25Discussion
    13.45Light Lunch
    14.45 Session III: Associations Experience
    Association representetives
    Moderatori: Sara Lillo, Ester Orlandi
    Session IV. Particle therapy in meningiomas
    Moderatori: Alberto Iannalfi, Ester Orlandi
    15.15Neurosurgical point of view
    Francesco Doglietto
    15.35Particle therapy: protons and carbon ions
    Sara Lillo
    15.55Molecular classifications to refine radiotherapeutic decision making
    16.15Systemic therapy
    Giuseppe Lombardi
    16.35Discussion
    All the Speakers
    16.55Closing Remarks
    Alberto Iannalfi, Sara Lillo, Ester Orlandi
    17.00Adjourn

  • Faculty

    Alberto Iannalfi PaviaSara Lillo Pavia
    Ester Orlandi Pavia

    Paola Bini PaviaFrancesco Doglietto Roma
    Danielle B P Eekers Maastricht (Paesi Bassi)Enrico Franceschi Bologna
    Paola Gaviani MilanoAlberto Iannalfi Pavia
    Sara Lillo PaviaGiuseppe Lombardi Padova
    Giuseppe Minniti RomaEster Orlandi Pavia
    Alessandro Perin MilanoValentina Pinzi Milano
    Giannantonio Spena PaviaDan Trifiletti Jacksonville (Stati Uniti D'America)

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è:

    • Physicians over the age of 35 € 150.00
    • Physicians under the age of 35 € 100.00
    • Aiom and airo members € 80.00

    Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 10/10/2025. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.

    Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
    In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso.

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere