ENTER
  • Scientific rationale

    The THINK HADRON 2025 meeting aims to explore the state of the art in the diagnosis and treatment of these rare malignancies, with a focus on the integration of advanced imaging, molecular profiling, and emerging treatment modalities, including hadrontherapy. In this context, the role of collaborative networks, national and international, becomes fundamental to ensure adequate patient management, data sharing, and access to highly specialized treatments.

  • Programme

    9.00Opening remarks by the Authorities
    Gianluca Vago
    9.15Introduction to the meeting
    Session I
    Moderatore: Patrizia Morbini
    9.20Sinonasal cancer as a paradigm of the role of collaborative networks in the management of rare tumors
    Annalisa Trama
    9.40The broad spectrum of sinonasal tumors: histological and biological heterogeneity
    Alessandro Franchi
    10.10Diagnostic and predictive imaging
    Antonello Vidiri
    10.30Q&A and Discussion
    All the Speakers
    10.50Coffee break
    Session II
    Moderatori: Giovanni Succo, Luca Volpi
    11.20Orbital preservation surgical strategies
    Marco Ferrari
    11.35How to guide post-operative radiotherapy in sinonasal cancer
    Florent Carsuzaa
    11.50The role of salvage surgery
    Iacopo Dallan
    12.05Q&A and Discussion
    Session III
    Moderatori: Elisa D'angelo, Lisa Francesca Linda Licitra
    12.20Histology and molecular driven systemic therapy 
    Paolo Bossi
    12.35New clinical trial: Neopesino
    Laura Deborah Locati
    12.50How to select patients and who should receive particle therapy?
    Anna Maria Camarda
    13.05Radiation-induced toxicity
    Sandra Nuyts
    13.20Neurological, neuropsychological and advanced MRI assessment of brain toxicity after hadrontherapy for skull base and paranasal sinuses cancers: radiomic and dosomic analysis
    Guido Baroni
    13.35Q&A and Discussion
    All the speakers
    13.45Light Lunch
    Session IV
    Moderatore: Giuseppe Sanguineti
    Group Workshop
    14.30
    • Clinical cases presentation
    Alberto Daniele Arosio, Sara Demurtas, Sara Ronchi
    15.00
    • Multidisciplinary Team work (3 clinical cases will be discussed by each group that includes at least one surgical oncologist, one radiation oncologist and one medical oncologist) 
    Tutor: Laura Deborah Locati
    15.50Coffee break

    During the break, results from the groups will be briefly analyzed
    16.15Group workshop results presentation
    Tutor: Laura Deborah Locati
    16.30Panel Discussion. Tumor Board Experts
    Panelists:
    Pierluigi Bonomo, Paolo Bossi, Florent Carsuzaa, Iacopo Dallan, Lisa Francesca Linda Licitra, Laura Deborah Locati, Davide Mattavelli, Patrizia Morbini, Sandra Nuyts, Antonello Vidiri, Barbara Vischioni
    17.40Closing remarks
    Laura Deborah Locati

  • Faculty

    Ester Orlandi Pavia

    Alberto Daniele Arosio VareseGuido Baroni Milano
    Pierluigi Bonomo FirenzePaolo Bossi Rozzano (MI)
    Anna Maria Camarda PaviaFlorent Carsuzaa Poitiers (Francia)
    Elisa D'angelo BolognaIacopo Dallan Pisa
    Sara Demurtas PaviaMarco Ferrari Padova
    Alessandro Franchi PisaLisa Francesca Linda Licitra Milano
    Laura Deborah Locati PaviaDavide Mattavelli Brescia
    Patrizia Morbini GenovaSandra Nuyts Leuven (Belgio)
    Sara Ronchi PaviaGiuseppe Sanguineti Roma
    Giovanni Succo Candiolo (TO)Annalisa Trama Milano
    Antonello Vidiri RomaBarbara Vischioni Pavia
    Luca Volpi Varese

  • How to participate the meeting

    Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.

    Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.

    I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:
    1. Connessione Internet veloce
    2. PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
    3. Cuffie con microfono

    Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
    È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
    In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.

  • Registration

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è:

    • Quota di partecipazione intera € 50.00
    • Free registration fee for medical interns and residents € 0.00

    Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 28/11/2025. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.

    Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
    In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso.

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere