-
Razionale scientifico
L’obiettivo dell’incontro dell’ItaLynch Working Group è riunire gli esperti nazionali sul carcinoma del colon-retto e la Sindrome di Lynch, per confrontarsi sugli ultimi avanzamenti terapeutici per i pazienti con deficit del mismatch repair (dMMR) e riportare gli aggiornamenti sull’andamento dello studio osservazionale ItaLynch. Quest’anno estenderemo l’interesse anche ai tumori gastroesofagei e ai tumori dell’endometrio. L'ampia implementazione dello screening universale per il dMMR, del reflex testing e del mainstreaming, una volta dimostrata la sua fattibilità attraverso lo studio ItaLynch, consentirà di selezionare con la massima accuratezza i pazienti con carcinoma del colon-retto e dMMR che necessitano di test germinali e consulenza genetica. Scopo finale sarà quello di aumentare la diagnosi della sindrome di Lynch, identificandola anche partendo da altre neoplasie (dell’endometrio e gastroesofagei) facilitando agli oncologi il passaggio culturale dalla oncologia -
Programma dell’attività formativa
9.30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 9.50 Saluti e Introduzione Alberto Puccini, Maria Stefania Sciallero I SESSIONE
Deficit del MisMatch Repair e implicazioni per la terapia10.00 Immunoterapia e carcinoma del colon-retto localmente avanzato: come selezionare il paziente per la terapia neoadiuvante 10.15 Immunoterapia e carcinoma del colon-retto metastatico in prima linea: come selezionare il paziente 10.30 Oltre l’immunoterapia: come selezionare il paziente e superare le resistenze (BRAF e oltre) 10.45 Discussione NEW TOPICS 11.00 Nuove strategie nell’adenocarcinoma gastroesofageo neoadiuvante e metastatico 11.15 La rivoluzione terapeutica nel tumore dell’endometrio avanzato 11.30 KEY LECTURE
Quali sono gli end-point che interessano al paziente e come definiamo la guarigione?II SESSIONE
Sindrome di Lynch: Come implementare la diagnosi di Sindrome di Lynch oltre il tumore del colon11.50 Come selezionare il paziente dopo immunoistochimica per d-MMR: quale reflex testing per i tumori non-colon? 12.05 Come fare diagnosi di sindrome di Lynch partendo da tumori dell’endometrio e gastroesfagei 12.20 Percorsi diagnostici per la sindrome di Lynch: barriere, facilitatori e considerazioni etiche 12.35 Gastroenterologo: linee guida per la sorveglianza dei tumori nei soggetti con S.di Lynch 12.50 HOT TOPIC
Il punto di vista del Chirurgo. La chirurgia per la gestione delle complicanze da immunoterapia
nei tumori del colon-retto13.05 Discussione 13.20 Pausa pranzo 14.30 KEY LECTURE
The four Lynch Syndromes and the PLSD Project (titolo tbd)15.00 III SESSIONE
Lo studio ItaLynch. IntroduzioneModeratori: Alberto Puccini, Maria Stefania Sciallero 15.05 Andamento dello studio e risultati Alberto Puccini 15.20 Punti di forza e debolezza dello studio 16.00 IV SESSIONE
Progetti di ricerca all’interno dello studio ItaLynch
✓ ItaLynch Gastric
✓ ItaLynch Endometrio
✓ Traslational ItaLynch
✓ Altre proposte dai CentriPartecipano tutti i centri presenti 16.15 Discussione 16.45 Conclusioni e saluti Alberto Puccini, Maria Stefania Sciallero -
Faculty
Alberto Puccini Rozzano (MI) Maria Stefania Sciallero Genova Linda Battistuzzi Genova Francesca Bergamo Padova Gemma Bruera L'aquila (AQ) Maria Alessandra Calegari Roma Renato Cannizzaro Aviano (PN) Giulia Martina Cavestro Milano Mev Dominguez-valentin Oslo (Norvegia) Maurizio Genuardi Roma Federica Grillo Genova Sara Lonardi Padova Domenica Lorusso Milano Emanuela Lucci Cordisco Roma Federica Marmorino Pisa Federica Morano Milano Lisa Salvatore Roma Andrea Sartore Bianchi Milano Alberto Sobrero Genova Antonino Spinelli Rozzano (MI) -
Modalità di partecipazione
Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.
Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.
I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:- Connessione Internet veloce
- PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
- Cuffie con microfono
Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola. -
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 30/10/2025.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.
Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.
I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:- Connessione Internet veloce
- PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
- Cuffie con microfono
Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola. -
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere