ENTRA
  • Razionale scientifico

    Il percorso formativo della specializzazione in Neurologia è sempre più complesso. Il rapido e continuo avanzamento delle conoscenze che provengono dalla ricerca di base e clinica, comporta una super-specializzazione, necessaria per gestire al meglio diagnosi e terapie per le persone con patologie neurologiche.
    In questo contesto, le singole scuole di specializzazione possono incontrare difficoltà nel garantire il più alto livello di formazione in tutti gli ambiti della Neurologia.
    Per questo motivo, le Scuole di Specializzazione in Neurologia della Sapienza e di Tor Vergata, in collaborazione con l’IRCCS Neuromed, hanno deciso di unire le forze e “fare squadra”, offrendo, reciprocamente, il meglio delle rispettive competenze.
    Inoltre, proprio per evitare il rischio derivante dalla super-specializzazione della nostra disciplina, un secondo ma non meno importante obiettivo è recuperare una visione d’insieme, attraverso l’abitudine al confronto e al lavoro, appunto, “di squadra”, fra neurologi con diverse esperienze e competenze.
  • Programma dell’attività formativa

    13.45Registrazione partecipanti
    14.00Introduzione
    Diego Centonze, Antonella Conte, Marco Salvetti
    Moderatori: Diego Centonze, Antonella Conte, Marco Salvetti
    Moderatori: Diego Centonze, Antonella Conte, Marco Salvetti
    EPILESSIA
    14.10Acuzie
    Carlo Di Bonaventura
    15.10Cronicità
    Fabio Placidi
    16.10Coffee break
    TRAUMA
    16.30Acuzie
    Luca Ricciardi
    17.30Cronicità
    Giovanni Augusto Carlesimo
    18.30Fine dei lavori
    CEFALEA
    Moderatori: Diego Centonze, Antonella Conte, Marco Salvetti
    8.30Acuzie
    Giuliano Sette
    9.30Cronicità
    Marta Altieri
    10.30Coffee break
    ALTERAZIONE DI COSCIENZA
    10.50Acuzie
    Marina Diomedi
    11.50Evoluzione positiva
    Paolo Tisei
    12.50Evoluzione negativa
    Edoardo Vicenzini
    13.50Conclusioni
    Diego Centonze, Antonella Conte, Marco Salvetti
    14.00Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Diego Centonze RomaAntonella Conte Roma
    Marco Salvetti Roma

    Marta Altieri RomaGiovanni Augusto Carlesimo Roma
    Carlo Di Bonaventura RomaMarina Diomedi Roma
    Fabio Placidi RomaLuca Ricciardi Roma
    Giuliano Sette RomaPaolo Tisei Roma
    Edoardo Vicenzini Roma

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 21/11/2025.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere