• Razionale scientifico

    Il Congresso Nazionale della Società Italiana per l’Amiloidosi (SIA), in programma il 31 ottobre 2025 a Bologna, rappresenta un evento scientifico di fondamentale importanza per promuovere la conoscenza, la ricerca e la gestione clinica delle amiloidosi sistemiche in Italia. Le amiloidosi sistemiche sono un gruppo eterogeneo di patologie rare caratterizzate dall’accumulo di proteine anomale in vari tessuti e organi, con conseguenze spesso gravi e complesse. La loro diagnosi e trattamento richiedono un approccio multidisciplinare che coinvolge ematologi, cardiologi, nefrologi, neurologi, internisti, anatomo-patologi e altre figure specialistiche.
    Questo primo congresso nasce con l’obiettivo di consolidare la rete italiana di esperti dedicata alle amiloidosi, favorendo il confronto tra clinici, ricercatori e Società scientifiche per migliorare la pratica clinica, la diagnosi precoce e l’accesso alle terapie innovative. Il programma scientifico è strutturato per affrontare le principali sfide legate alle amiloidosi AL, ATTR ereditarie e ATTRwt, con sessioni dedicate alla pratica clinica in Italia, alle strategie terapeutiche, alla ricerca traslazionale e alle opportunità di collaborazione interdisciplinare.
    Attraverso sessioni interattive, tavole rotonde e presentazioni di lavori scientifici originali proposti dai partecipanti, il congresso mira a stimolare il dialogo tra esperti, condividere le ultime evidenze scientifiche e definire end-point clinici significativi, tenendo conto delle prospettive di medici e pazienti. Inoltre, l’evento si propone di rafforzare i registri nazionali e internazionali e di promuovere sinergie tra le società scientifiche, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle amiloidosi e l’accesso equo alle cure, anche per le fasce di pazienti escluse dalle terapie innovative.
    Questo congresso rappresenta un passo cruciale per la SIA nel consolidare il proprio ruolo come punto di riferimento nazionale per le amiloidosi, contribuendo a una maggiore consapevolezza e a un progresso tangibile nella lotta contro queste patologie complesse.

    INVIA ABSTRACT 

    ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DI UN ABSTRACT

    I contributi scientifici dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 23.59 del 14 settembre 2025.

    La modalità di presentazione del lavoro, orale o poster, sarà confermata al momento dell'accettazione dell'abstract.

    La scrittura di un abstract, oltre ai criteri riportati nel form, deve anche: 

    • Indicare il topic relativo all’argomento del contributo scientifico
    • Elencare gli Autori nell'ordine in cui dovrebbero apparire nella pubblicazione
  • Programma dell’attività formativa

    16.00Riunione dei Gruppi di Lavoro
    18.00Riunione del Consiglio Direttivo
    8.15Inaugurazione del Congresso
    Simone Longhi, Giovanni Palladini, Elena Zamagni
    SESSIONE I
    Pratica clinica in Italia: opportunità, limiti e prospettive
     
    Moderatori: Leonardo De Luca, Elena Zamagni
    8.30Amiloidosi AL
    Monica Galli
    8.40Amiloidosi ereditarie
    Roberta Mussinelli
    8.50
    Amiloidosi ATTRwt
    Simone Longhi
    9.00Discussione
    9.15SESSIONE INTERATTIVA 1
    Strategie per le fasce escluse dall’accesso ai farmaci per l’amiloidosi ATTR
    Francesco Cappelli, Alberto Cipriani

    Moderatori: Marco Merlo, Stefano Perlini
    10.00LETTURA INAUGURALE
    Il valore dell’osservazione clinica
    Introduce: Giovanni Palladini
    Giampaolo Merlini
    10.30Pausa caffè
    SESSIONE II
    Notizie dalla rete italiana e internazionale
    Moderatori: Marco Canepa, Maria Teresa Petrucci
    10.45La ricerca traslazionale nell’amiloidosi
    Mario Ulisse Nuvolone, Stefano Ricagno
    11.10La tipizzazione tessutale in Italia
    Paolo Milani, Stefania Rizzo
    11.35La Rete Italiana Amiloidosi Cardiaca SIC/ANMCO
    Cristina Chimenti, Gianfranco Sinagra
    12.00Opportunità di collaborazione in Nefrologia
    Loreto Gesualdo, Marisa Santostefano
    12.25End-point significativi: l’opinione del medico e del paziente
    Giovanni D'alessio, Giuseppe Vergaro
    12.50Registri nazionali e internazionali
    Giovanni Palladini
    13.00Discussione
    13.05Light Lunch e Discussione Poster
    14.15SESSIONE INTERATTIVA 2 – Terapia dell’amiloidosi AL in Italia nell’era del daratumumab
    Relatori: Gabriele Buda (I linea), Roberto Mina (Salvataggio)
    Moderatori: Daniele Derudas, Barbara Gamberi
    SESSIONE III
    Sinergie

    Moderatori: Leonardo De Luca, Loreto Gesualdo, Gianfranco Sinagra
    15.00Tavola rotonda tra le società: opportunità di collaborazione

    Moderano: Leonardo De Luca, Loreto Gesualdo, Gianfranco Sinagra

    Partecipano: Cristina Chimenti (ANMCO); Eleonora Nicolini (FADOI); Loreto Gesualdo (FISM); Giovanni Palladini (SIA); Marcello Ciaccio (SIBIOC); Gianfranco Sinagra (SIC); Dario Leosco (SIGG) Roberto Tarquini (SIMI); Carmelita Marcantoni (SIN nefrologia)

    16.00Pausa caffè
    16.15SESSIONE INTERATTIVA 3 – Terapia dell’amiloidosi ATTRv in Italia

    Laura Piera Obici

    Moderatori: Chiara Briani, Marco Luigetti
    16.45SESSIONE IV
    Comunicazioni orali selezionate
    Moderatori: Tamara Berno, Giuseppe Limongelli
    17.15Chiusura del Congresso
    Giovanni Palladini

  • Faculty

    Giovanni Palladini Pavia

    Tamara Berno PadovaChiara Briani Padova
    Gabriele Buda PisaMarco Canepa Genova
    Francesco Cappelli FirenzeCristina Chimenti Roma
    Marcello Ciaccio PalermoAlberto Cipriani Padova
    Giovanni D'alessio Vignola (MO)Leonardo De Luca Pavia
    Daniele Derudas CagliariMonica Galli Bergamo
    Barbara Gamberi Reggio EmiliaLoreto Gesualdo Bari
    Dario Leosco NapoliGiuseppe Limongelli Napoli
    Simone Longhi BolognaMarco Luigetti Roma
    Carmelita Marcantoni CataniaAnna Mazzeo Messina
    Giampaolo Merlini PaviaMarco Merlo Trieste
    Paolo Milani PaviaRoberto Mina Torino
    Roberta Mussinelli PaviaEleonora Nicolini Varese
    Mario Ulisse Nuvolone PaviaLaura Piera Obici Pavia
    Giovanni Palladini PaviaStefano Perlini Pavia
    Maria Teresa Petrucci RomaStefano Ricagno Milano
    Stefania Rizzo PadovaMarisa Santostefano Bologna
    Gianfranco Sinagra TriesteRoberto Tarquini Empoli (FI)
    Giuseppe Vergaro PisaElena Zamagni Bologna
    Pier Luigi Zinzani Bologna

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è:

    • Quota intera € 50.00
    • Quota under 35 € 25.00
    • Omaggio € 0.00

    Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 20/10/2025. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.

    Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
    In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere