-
Razionale scientifico
Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti gli elementi essenziali per preparare presentazioni scientifiche efficaci ed in particolare: • Padroneggiare Power Point, lo strumento più popolare per le presentazioni scientifiche • Pianificare lo sviluppo delle presentazioni • Adottare i principi di grafica e design più efficaci • Comprendere alcuni comportamenti da mantenere durante la presentazione per migliorarne l’efficacia Contenuti Le modalità più frequentemente utilizzate per la realizzazione delle presentazioni scientifiche: • Distribuzione di un questionario per i partecipanti • Discussione interattiva sugli elementi che vengono comunemente presi in considerazione per la preparazione delle presentazioni scientifiche • Esperienze dei partecipanti Ideazione e strutturazione delle presentazioni: • La pianificazione prima di usare il software • Definizione dei temi • Logica e distribuzione dei temi per slide Design e grafica • Impostazione fotografica delle slide • Scelta delle immagini • Costruzione di grafici Strumenti di intelligenza artificiale per le presentazioni • Beautiful AI • chatGPT • Midjourney Delivery • Come stare sul palco durante una presentazione • L’impostazione della voce e i gesti • Adattare la presentazione rispetto all’audience. -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale10.30 Registrazione e welcome coffee 11.00 Presentazione delle attività: utilizzare strumenti di AI per lo sviluppo di presentazioni scientifiche Alberto Eugenio Tozzi 11.15 Perché fare buone presentazioni 11.30 Questionario per i partecipanti – preconcetti e (cattive) abitudini nella comunicazione scientifica accademica 11.45 Come ideare una presentazione Alberto Eugenio Tozzi 12.15 Il design della presentazione Alberto Eugenio Tozzi 13.15 Pausa pranzo 14.15 Usare chatGPT per le presentazioni scientifiche Alberto Eugenio Tozzi 15.15 Lavoro di gruppo: usare chatGPT per le presentazioni scientifiche Alberto Eugenio Tozzi 16.15 Chiusura dei lavori 9.00 Software di AI per le presentazioni scientifiche Alberto Eugenio Tozzi 10.00 Coffee break 10.30 Il delivery delle presentazioni Alberto Eugenio Tozzi 11.30 Lavoro di gruppo: migliorare le proprie presentazioni Alberto Eugenio Tozzi 13.00 Pausa pranzo 14.00 Presentazione del lavoro di gruppo 15.00 Conclusioni Alberto Eugenio Tozzi 15.30 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Alberto Eugenio Tozzi Roma -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Metodologia e tecniche di comunicazione, anche in relazione allo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione primaria