ENTRA
  • Razionale scientifico
    Identificare la paziente anziana oncologica e i suoi bisogni è una tappa fondamentale per una presa in carico adeguata e un trattamento bilanciato, che eviti sotto- e sovra-trattamenti, di una popolazione per la quale esistono ancora scarsi livelli di evidenza. Quest’anno abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione su due argomenti specifici: 1) le novità relative alla terapia sistemica e la conseguente valutazione della paziente anziana candidata a questa terapia. Utile, a questo proposito, il confronto sull’approccio alla paziente anziana di due centri nazionali. 2) le novità in ambito chirurgico Inoltre, discuteremo il ruolo della valutazione geriatrica e della condivisione delle informazioni tenendo conto sia delle evidenze scientifiche sia delle preferenze della paziente, come processo in cui pazienti e operatori sanitari collaborano per prendere decisioni mirate e componente fondamentale dell'assistenza centrata sulla paziente. Esperti a livello nazionale sul trattamento del carcinoma mammario in oncogeriatria affronteranno questi argomenti con particolare attenzione all’interazione con i partecipanti.
  • Programma dell’attività formativa

    9.30Registrazione
    10.00Introduzione generale e obiettivi dell’incontro
    Laura Biganzoli
    PARTE I
    Approccio alla paziente anziana
    Moderatori: Laura Biganzoli, Donatella Calvani
    10.15Valutazione della paziente anziana candidata a terapia sistemica: realtà a confronto
    Giuseppe Ferdinando Colloca, Domenico Fusco, Carlotta Mancini, Giuseppe Mottino
    11.00Discussione con il pubblico sulle realtà locali e votazione
    11.30Pausa caffè
    PARTE II
    Novità in termini di chiurgia
    Moderatori: Cynthia Aristei, Erica Moretti, Luis Jose Sanchez
    11.45Lettura:
    A chi omettere la valutazione del linfonodo sentinella
    Oreste Davide Gentilini
    12.05Discussione con il pubblico sulle realtà locali e votazione
    PARTE III
    Patient-centered care e shared decision making
    12.30Cosa sono e come applicarli nel paziente anziano
    Alessandra Fabi
    12.50Quando il paziente sceglie una terapia a basso impatto sulla qualità di vita
    Francesca Papa
    13.10Discussione
    13.40Pausa Pranzo
    PARTE IV
    Novità in termini di terapia sistemica. Focus su:

    Moderatori: Lucia Del Mastro, Alessandra Fabi
    14.30- Scelta terapeutica nei pazienti con tumori HR+HER2 in stadio precoce
    Laura Biganzoli
    14.55- Terapia target nella malattia HR+HER2- avanzata
    Lucia Del Mastro
    15.20Immunoterapia
    Emanuela Risi
    15.45ADCs
    Fabio Puglisi
    16.10Discussione
    16.50Take home message
    Laura Biganzoli, Lucia Del Mastro
    17.15Conclusioni e chiusura dei lavori

  • Faculty

    Laura Biganzoli PratoLucia Del Mastro Genova

    Cynthia Aristei PerugiaLaura Biganzoli Prato
    Donatella Calvani PratoGiuseppe Ferdinando Colloca Roma
    Lucia Del Mastro GenovaAlessandra Fabi Roma
    Domenico Fusco RomaOreste Davide Gentilini Milano
    Carlotta Mancini PratoErica Moretti Prato
    Giuseppe Mottino PratoFrancesca Papa Prato
    Fabio Puglisi Aviano (PN)Emanuela Risi Prato
    Luis Jose Sanchez Empoli (FI)

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 15/11/2025.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere