ENTER
  • Scientific rationale
    Il corso mira a fornire un aggiornamento scientifico sul ruolo delle terapie di downstaging e sulla personalizzazione dell’approccio terapeutico nei pazienti con HCC e comorbidità potenzialmente impattanti la scelta terapeutica. Attraverso la presentazione di evidenze recenti, esperienze cliniche e discussioni multidisciplinari, i partecipanti potranno approfondire strategie di trattamento mirate e condividere best practice.
  • Programme

    Introduzione - Lorenza Rimassa

    FOCUS SUL DOWNSTAGING
    Downstaging a resezione o trapianto tramite terapia loco-regionale - Ciro Celsa
    Downstaging a trapianto tramite terapia sistemica - Sherrie Bhoori
    Terapia sistemica e conversione a resezione/terapie loco-regionali - Gianluca Masi
    Discussione generale su downstaging nell’epatocarcinoma - Ciro Celsa, Sherrie Bhoori, Gianluca Masi
    Moderazione: Lorenza Rimassa, Fabio Piscaglia

    FOCUS SUL PAZIENTE CON COMORBIDITÀ POTENZIALMENTE IMPATTANTI LA SCELTA TERAPEUTICA
    La terapia anti-angiogenica nel paziente con storia di ipertensione, coronaropatia, pregresso scompenso cardiaco o in terapia con anti-aggreganti/anti-coagulanti - Paola Vallerio
    Trattamento sistemico di 1L nel paziente con laboratorio positivo per autoimmunità ma con sintomatologia non diagnostica - Bruno Daniele
    Trattamento sistemico e gestione del paziente con varici e/o alterazioni alla gastroscopia: dalle valutazioni di screening alla gestione del rischio di sanguinamento - Massimo A. Iavarone
    Discussione generale su comorbidità potenzialmente impattanti la scelta terapeutica - Bruno Daniele, Massimo A. Iavarone, Paola Vallerio
    Moderazione: Lorenza Rimassa, Fabio Piscaglia

    Conclusioni - Fabio Piscaglia

  • Faculty

    Fabio Piscaglia - Bologna Lorenza Rimassa - Rozzano (MI)

    Sherrie Bhoori - Milano Ciro Celsa - Palermo
    Bruno Daniele - Napoli Massimo Alberto Iavarone - Milano
    Gianluca Masi - Pisa Paola Vallerio - Milano

  • How to participate the meeting

    Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).
    I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso.

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • CME Instructions

    Per ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi:

    • Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso
    • Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi
    • Superare il Test di verifica dell’apprendimento. Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. L'utente ha a disposizione 5 tentativi per il superamento della verifica dell'apprendimento a fini ECM.

    Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione.

    In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere