ENTRA
  • Razionale scientifico
    L’accesso al percorso di diagnosi e cura è un problema rilevante per l’oncologia moderna e la risposta del Sistema non può essere altra che la realizzazione di Punti di Accesso per i casi sospetti o accertati di neoplasia (anche recidiva di pazienti in follow-up). Questi Punti di accesso, già previsti dal Piano Oncologico di Regione Liguria, dovranno garantire l’effettuazione in tempi appropriati di accertamenti di diagnosi e stadiazione, nonché di avvio dei trattamenti sulla base di un approccio multidisciplinare. Obiettivo dell’incontro è un confronto tra gli stakeholders regionali, finalizzato alla definizione delle modalità più efficaci per l’attivazione e l’organizzazione dei Punti di Accesso su scala regionale. Con la diagnosi precoce e tempestiva si osservano casi meno avanzati e quindi suscettibili di eradicazione con terapie locali ed eventualmente (neo)adiuvanti. Vi è infatti evidenza che per molti tumori le nuove terapia (Target e Immunoterapia) applicate in fase non metastatica sono definitivamente curative. Inoltre, considerato il cambiamento di scenario con terapie più efficaci anche per le metastasi, assume un nuovo ruolo anche la prevenzione terziaria (diagnosi delle recidive) e quindi il follow-up deve essere organizzato in modo da offrire garanzie di intervento precoce sulle recidive.
  • Programma dell’attività formativa

    15.00Apertura lavori e obiettivi del gruppo di miglioramento
    Carlo Genova, Paolo Pronzato
    Moderatori: Barbara Rebesco, Stefano Vagge
    15.05Epidemiologia del cancro in Liguria
    Paolo Pronzato
    15.25Analisi dei bisogni assistenziali del paziente oncologico
    Irene Giannubilo
    15.45Creazione dei PAR – punti di accesso Rete Oncologica
    Paolo Pronzato
    16.05Il modello di funzionamento dei CAS in Regione Piemonte
    Mario Airoldi
    16.25La costruzione PDTA in Regione Liguria: a che punto siamo?
    Alessia Levaggi
    16.45Il potenziale impatto favorevole della nuova organizzazione sull’accesso all’emergenza
    Francesco Grossi
    17.05Illustrazione del lavoro preparatorio per il secondo modulo
    Paolo Pronzato
    17.15Chiusura dei lavori
    13.45Registrazione dei partecipanti e welcome coffee

    14.15Introduzione al II modulo del gruppo di miglioramento
    Paolo Pronzato
    Moderatori: Roberto Lemoli, Paolo Pronzato

    14.20La funzione della Rete Oncologica e dei gruppi multidisciplinari 
    Marco Benasso
    14.40Il modello del tumore del polmone
    Carlo Genova
    15.00Il percorso dei pazienti oncoematologici
    Emanuele Angelucci
    15.20Il follow-up oncologico: ruolo del territorio e dei PAR  
    Paolo Pronzato
    15.40Il PDTA fra indicatori e fattibilità concreta
    Carlo Aschele
    15.55Tavola rotonda: il punto di vista degli stakeholders
    Paolo Cavagnaro, Giovanni Orengo, Roberta Pennazio, Paolo Petralia, Barbara Rebesco
    16.55Compilazione della scheda strutturata condivisa e considerazioni conclusive
    Intervengono tutti i relatori
    17.00Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Carlo Genova GenovaPaolo Pronzato Genova

    Mario Airoldi TorinoEmanuele Angelucci Genova
    Carlo Aschele La SpeziaMarco Benasso Savona
    Paolo Cavagnaro La SpeziaIrene Giannubilo Genova
    Francesco Grossi GenovaRoberto Massimo Lemoli Genova
    Alessia Levaggi GenovaGiovanni Orengo Genova
    Roberta Pennazio GenovaPaolo Petralia Chiavari (GE)
    Barbara Rebesco GenovaStefano Vagge Genova

  • Modalità di partecipazione

    Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.

    Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.

    I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:

    1. Connessione Internet veloce
    2. PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
    3. Cuffie con microfono

    Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.

    È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.

    In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
    4. Attestati di partecipazione

      Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura