• Razionale scientifico
    Considerando la rapida evoluzione delle terapie mirate, come gli inibitori delle CDK 4/6, e l’importanza cruciale di garantire un’aderenza ottimale ai trattamenti per massimizzarne l’efficacia, il format mira a integrare teoria e pratica, permettendo ai partecipanti un confronto multidisciplinare e l’applicazione delle conoscenze acquisite a scenari clinici delle esperienze sul territorio. L’obiettivo dell’attività formativa è quello di fornire agli oncologi una panoramica aggiornata e approfondita sulla gestione a tutto tondo delle pazienti carcinoma mammario HR+ HER2-, con focus sulle diverse fasi della malattia.
  • Modalità di partecipazione

    Per favorire la partecipazione, questo evento si svolgerà in forma ibrida. Sarà possibile seguire l’attività formativa in presenza presso la sede congressuale o in remoto.

    I due pulsanti sottostanti permettono di iscriversi secondo la modalità desiderata, fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    ISCRIVITI al Corso Residenziale - ROMA   ISCRIVITI all'Evento Digitale - ONLINE         

  • Programma dell’attività formativa

    18.30Saluti introduttivi
    Mauro Minelli, Ida Paris
    Dinner speech 
    18.40Farmaco-economia moderna 
    Eugenio Di Brino, Ida Paris
    19.10Come cambia il DH alla luce dell’incremento dei trattamenti target orali
    Cecilia Nisticò
    19.30Discussione
    19.40Fine lavori
    8.30Registrazione dei partecipanti

    8.45Introduzione e apertura dei lavori
    Mauro Minelli, Ida Paris
    9.00Lettura: Caratterizzazione ed impostazione terapeutica del carcinoma mammario luminal-like in fase metastatica 
    Andrea Botticelli
    QUESTIONI APERTE DI ORDINE PRATICO: IL PROCESSO DECISIONALE

    9.20Carcinoma mammario metastatico luminal-like endocrino-sensibile
    Pratica clinica - Simonetta Stani
    Il parere dell’esperto – Giuliana D’Auria
    10.20Pausa caffè
    10.50Carcinoma mammario metastatico luminal-like endocrino-resistente
    Pratica clinica - Armando Orlandi
    Il parere dell’esperto – Simone Scagnoli

    11.50La convinzione nel motivare le pazienti: Role play
    Luca Ostacoli
    12.50Discussione
    13.00Pausa pranzo

    QUESTIONI APERTE DI ORDINE PRATICO: IL PROCESSO DECISIONALE

    13.50Definizione alto rischio clinico e/o clinico-genomico ed impostazione terapeutica del carcinoma mammario luminal-like in fase early 
    Patrizia Vici
    14.10Carcinoma mammario in stadio inziale
    Pratica clinica – Francesco Pavese
    Il parere dell’esperto – Francesco Pantano

    15.10Il ruolo del care manager nel monitoring delle pazienti 
    Serena Dolci, Nadia Schiavoni
    15.20Problemi pratici per l’aderenza al trattamento con CDK 4/6i: come evitare la discontinuazione del trattamento 
    Ilaria Portarena
    15.40Ruolo del ginecologo-oncologo nel management delle pazienti in pre-menospaua con varianti patogeniche correlate a tumori eredo-familiari
    Anna Fagotti
    16.00La personalizzazione del follow-up
    Mimma Raffaele
    16.20Il carcinoma mammario luminal-like: verso il futuro 
    Alessandra Fabi
    16.40Discussione
    17.05Take home messages e conclusioni
    Mauro Minelli, Ida Paris
    17.15Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Mauro Minelli RomaIda Paris Roma

    Andrea Botticelli RomaGiuliana D'auria Roma
    Eugenio Di Brino RomaSerena Dolci Roma
    Alessandra Fabi RomaAnna Fagotti Roma
    Cecilia Nisticò FrosinoneArmando Orlandi Roma
    Luca Ostacoli TorinoFrancesco Pantano Roma
    Francesco Pavese RomaIlaria Portarena Roma
    Mimma Raffaele RomaSimone Scagnoli Roma
    Nadia Schiavoni RomaSimonetta Stani Roma
    Patrizia Vici Roma