-
Razionale scientifico
Il tumore del rene in fase operabile può essere definitivamente guarito con l’intervento chirurgico, che ha rappresentato da sempre l’atto terapeutico fondamentale. Una parte dei casi, tuttavia, è a rischio di recidiva e metastasi con la compromissione delle possibilità di guarigione definitiva.
Per fortuna, in tempi recenti sono state introdotte terapie molto efficaci per la fase metastatica, basate su immunoterapia e inibitori tirosino-chinasici; queste terapie eventualmente impiegate anche in più linee successive, sono in grado di prolungare la sopravvivenza, ma non di eradicare la malattia neoplastica.
Appaiono quindi di grande importanza i risultati riguardanti la terapia post-operatoria adiuvante con pembrolizumab, che portano a una sostanziale riduzione del rischio di recidiva e di morte.
Certamente il processo della terapia adiuvante deve ora essere implementato anche per il tumore renale (in analogia ad altre neoplasie) avendo cura per la individuazione dei casi eleggibili, la tempestività della sequenza terapeutica e la gestione ottimale del trattamento. Per questo è necessaria la collaborazione multidisciplinare di specialisti diversi. -
Programma dell’attività formativa
- Introduzione e obiettivi - Giuseppe Procopio
- Dalla diagnosi all’intervento chirurgico - Vincenzo Ficarra
- Come cambia il ruolo dell’anatomo patologo - Matteo Brunelli
- Trattamento adiuvante e follow-up - Marco Maruzzo
- Il percorso del paziente all’interno della realtà ospedaliera - Elena Verzoni
- Presentazione e discussione di casi clinici - Fabrizio Di Maida, Sarah Scagliarini
- Il paziente ad alto rischio dopo nefrectomia
- Il Il trattamento della recidiva dopo terapia adiuvante- Considerazioni conclusive - Giuseppe Procopio
-
Faculty
Giuseppe Procopio - Milano Matteo Brunelli - Verona Fabrizio Di Maida - Firenze Vincenzo Ficarra - Messina Marco Maruzzo - Padova Sarah Scagliarini - Napoli Elena Verzoni - Milano -
Modalità di partecipazione
Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).
I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso. -
Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
L’iscrizione a questo corso è gratuita. -
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi:
- Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso
- Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi
- Superare il Test di verifica dell’apprendimento. Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. L'utente ha a disposizione 5 tentativi per il superamento della verifica dell'apprendimento a fini ECM.
Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione.
In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere