ENTRA
  • Razionale scientifico

    Negli ultimi anni, l’oncologia si è sviluppata in modo esponenziale con l’introduzione di nuove tecnologie e strategie terapeutiche, che hanno coinvolto la maggior parte delle principali neoplasie solide a diversi livelli, permettendo di raggiungere risultati insperati fino a poco tempo fa nella pratica clinica.
    In questo panorama in continua evoluzione, una delle principali sfide di oggi consiste nel saper padroneggiare i nuovi strumenti a disposizione dell’oncologo per poter offrire le cure migliori ai pazienti. La continua pubblicazione di dati rende necessario un costante aggiornamento sulle nuove evidenze, il potervi accedere, e analizzarle con occhio critico. Tutto ciò è particolarmente rilevante per i professionisti più giovani impegnati in ambito oncologico, che stanno sviluppando e affinando le proprie competenze.
    Il progetto formativo, pensato dai giovani, si rivolge alla comunità dei giovani oncologi, con l’intento di contribuire concretamente all’aggiornamento della pratica clinica.

  • Programma dell’attività formativa

    15.45Registrazione partecipanti 
    16.00Introduzione 
    Carlo Genova, Alessia Levaggi, Alessandro Pastorino, Francesco Spagnolo
    Moderatori: Carlo Genova, Alessia Levaggi, Alessandro Pastorino, Francesco Spagnolo
    16.05Gli LLM: principi di funzionamento e stato dell'arte
    Jacopo Gottlieb
    16.20Prompt Engineering: regole generali
    Jacopo Gottlieb
    16.35Prompt Engineering per la produzione scientifica
    Diana Ferro
    16.50Prompt Engineering per le applicazioni cliniche
    Alberto Eugenio Tozzi
    17.05Discussione
    17.15Conclusioni
    Jacopo Gottlieb, Alberto Eugenio Tozzi
    17.20Chiusura dei lavori  

  • Faculty

    Carlo Genova GenovaAlessia Levaggi Genova
    Alessandro Pastorino GenovaFrancesco Spagnolo Genova

    Diana Ferro RomaJacopo Gottlieb Genova
    Alberto Eugenio Tozzi Roma

  • Modalità di partecipazione

    Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.

    Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.

    I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:

    1. Connessione Internet veloce
    2. PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
    3. Cuffie con microfono

    Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.

    È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.

    In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 27/10/2025.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere