-
Scientific rationale
Molti nuovi studi riguardano le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale alla Ginecologia Oncologica.
Infatti, due caratteristiche proprie dell’IA, riconoscimento delle immagini e predizione probabilistica dei risultati, possono risultare particolarmente utili. L’esplorazione dell’imaging (sia radiologico che patologico) da parte di machine learning permette il riconoscimento di lesioni neoplastiche, la valutazione della loro estensione, l’interpretazione di situazioni controverse. Inoltre, la predizione della risposta alla immunoterapia (sempre più diffusa per queste neoplasie) richiede la valutazione concomitante di molteplici fattori, con la capacità di elaborare quantità veramente enormi di dati.
L’Intelligenza Artificiale è destinata ad affiancare e ad aiutare l’operato del Ginecologo Oncologo nel prossimo futuro.
-
Programme
16.00 Introduzione e obiettivi dell’attività Domenica Lorusso, Giuseppe Vizzielli 16.05 Diagnostica ecografica del carcinoma ovarico Francesca Ciccarone 16.25 Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale applicata all’imaging per la definizione prognostico predittiva Andrea Laghi 16.45 Acquisizione di immagini per la predizione della positività dei linfonodi nel carcinoma endometriale Mauro Signorelli 17.05 Chirurgia Robotica del Cancro dell’endometrio Fabio Martinelli 17.25 Predizione di sensibilità e resistenza all’immunoterapia nelle neoplasie ginecologiche Arsela Prelaj 17.45 Conclusioni e Take home messages Domenica Lorusso, Giuseppe Vizzielli 18.00 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Domenica Lorusso Milano Giuseppe Vizzielli Udine Francesca Ciccarone Roma Andrea Laghi Rozzano (MI) Fabio Martinelli Milano Arsela Prelaj Milano Mauro Signorelli Milano -
How to participate the meeting
Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.
Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.
I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:
- Connessione Internet veloce
- PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
- Cuffie con microfono
Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere