ENTRA
  • Razionale scientifico

    Lo scenario terapeutico della sclerosi multipla si è notevolmente arricchito negli ultimi anni per l’arrivo di numerose nuove terapie. Se da un lato questo ha aumentato la possibilità di terapie sempre più mirate alla singola persona con sclerosi multipla, dall’altro ha reso più complessa la scelta del farmaco più adeguato per ciascuno. In particolare, esistono già numerose alternative che hanno come bersaglio i linfociti B, fino a poco tempo fa neppure considerati rilevanti nella patogenesi della sclerosi multipla. Questo corso, organizzato in due giornate, ha lo scopo di provvedere delle forti basi di conoscenza sul ruolo dei linfociti B nella sclerosi multipla e sulle conseguenze, immunologiche e terapeutiche, della loro deplezione. La platea dei neurologi, già normalmente poco istruita sui fondamenti dell’immunologia, riceverà lezioni frontali da una faculty internazionale e nazionale di assoluto prestigio, che annovera tra i più grandi esperti della materia. Ogni giornata sarà costituita da quattro lezioni e ogni lezione sarà seguita da una tavola rotonda che discuterà gli aspetti più clinici dei temi proposti dalle lezioni frontali.
  • Programma dell’attività formativa

    8.30Introduzione
    Diego Centonze, Roberto Furlan
    8.40The journey of B cells in MS
    Amit Bar Or
    9.40I linfociti B nello scenario immunologico della SM
    Giuseppe Matarese
    10.40Pausa Caffè
    11.10Tavola rotonda

    Gli anti-CD20 in pratica clinica
    Nicola De Rossi, Doriana Landi, Alice Laroni, Giorgia Teresa Maniscalco
    12.10Linfociti B e EBV in SM
    Marco Salvetti
    13.10Pausa Pranzo
    14.10La farmacologia degli anti-CD20 in SM 
    Ferdinando Giovanni Maria Nicoletti
    15.10Tavola rotonda

    Gli anti-CD20 in pratica clinica
    Nicola De Rossi, Doriana Landi, Giorgia Teresa Maniscalco
    16.10Conclusioni della giornata
    Diego Centonze, Roberto Furlan
    16.20Fine dei lavori

  • Faculty

    Diego Centonze RomaRoberto Furlan Milano

    Amit Bar Or Philadelphia (Stati Uniti D'America)Nicola De Rossi Brescia
    Luigi Maria Edoardo Grimaldi Cefalu' (PA)Doriana Landi Roma
    Alice Laroni GenovaGiorgia Teresa Maniscalco Napoli
    Giuseppe Matarese NapoliFerdinando Giovanni Maria Nicoletti Roma
    Marco Salvetti Roma

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 05/12/2025.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere