ENTER
  • Scientific rationale

    La diagnostica e le terapie delle patologie con disordini del movimento necessitano dell’interazione multiprofessionale di differenti specialisti e questo può portare nella pratica clinica a percorsi diagnostici e assistenziali spesso disomogenei e ad interventi terapeutici complessi e costosi, talora inappropriati. In aggiunta la diagnostica neurofisiologica, o l’utilità di questa in corso di terapie interventistiche per i disordini del movimento, è spesso carente o eseguita in maniera difforme tra vari laboratori. Scopo di questo incontro è quello di mettere a confronto vari esperti nel campo dei disordini del movimento, esperti in neurofisiologia clinica o in terapie interventistiche infusionali o chirurgiche al fine di identificare specifici percorsi diagnostico-terapeutici basati su criteri di EBM. In particolare, nella prima fase del corso, saranno presentate le più recenti e moderne tecniche di diagnostica clinica e strumentale, con particolare riguardo alla neurofisiologia nella diagnostica dei disturbi ipocinetici e ipercinetici, anche mediante discussione interattiva di casi clinici. Nella seconda parte del corso verranno invece discusse le terapie interventistiche attualmente disponibili, infusionali e chirurgiche, utilizzando la formula didattica di "interazione docente-discente" o tramite la discussione interattiva di casi clinici, coordinata da moderatori di chiara esperienza internazionale. E’ prevista anche una parte pratica “a piccoli gruppi” sull’utilizzo dell’ecografia nell’ottimizzazione del trattamento con tossina botulinica. L'evento, unico nel suo genere, è rivolto ai medici neurologi, neurofisiologi, neurochirurghi o fisiatri, interessati ai disordini del movimento, attivi sul territorio o in strutture ospedaliere o universitarie anche se non direttamente operanti in centri esperti. La metodologia didattica adottata garantirà una discussione fattiva e informale. Lo scopo finale è quindi quello di condividere ed omogeneizzare i criteri e le procedure per la diagnostica neurofisiologica dei disordini del movimento, fornendo altresì gli elementi più aggiornati del trattamento terapeutico.
  • Programme

    10.00Welcome coffee
    10.30Presentazione dell'eventoRoberto Eleopra, Roberto L'erario

    I SESSIONE
    LA DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE NEI DISORDINI DEL MOVIMENTO

    Moderatori: Alfonso Fasano, Leonardo Lopiano
    10.40Inquadramento clinico e setting neurofisiologico
    Roberto Eleopra
    11.10Discussione
    11.20Diagnostica differenziale mediante le neuroimmagini 
    Rosa De Micco
    11.50Discussione
    12.00Ruolo della genetica 
    Alessio Di Fonzo
    12.30Discussione
    12.40Inquadramento clinico nei disordini del movimento in età pediatrica
    Giovanna Zorzi
    13.10Discussione
    13.20Pausa pranzo

    II SESSIONE
    DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA 

    Moderatori: Alberto Albanese, Rocco Quatrale
    14.45

    Inquadramento clinico-neurofisiologico dei disturbi ipercinetici (mioclono, tremore, corea, startle) 

    Paolo Girlanda
    15.15Discussione
    15.25Casi clinici di disturbi parossistici 
    Roberto Eleopra
    16.15Inquadramento clinico-neurofisiologico della rigidità e bradicinesia 
    Matteo Bologna
    16.45Discussione
    17.00Pausa caffè
    III SESSIONE
    DISTONIE E DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA

    Moderatori: Antonio Emanuele Elia, Angelo Quartarone
    17.30Inquadramento clinico-neurofisiologico delle distonie focali/multisegmentarie
    Giovanni Abbruzzese
    18.00Discussione
    18.10

    Casi clinici su disturbi ipocinetici assiali (camptocormia, Pisa syndrome)

    Giovanna Squintani
    IV SESSIONE
    NEUROSISIOLOGIA E PARASONNIE

    Moderatori: Roberto Cilia, Angelo Quartarone
    18.50Registrazioni video-poligrafiche: utilità e limiti
    Federica Provini
    19.20Discussione
    19.30Fine lavori

    V SESSIONE
    NEUROFISIOLOGIA DEI DISTURBI FUNZIONALI, FONATORI E DEGLUTITORI

    Moderatori: Angelo Antonini, Michele Tinazzi
    9.00

    Neurofisiologia dei disturbi del movimento funzionali

    Carla Cordivari
    9.30

    Discussione

    9.40Casi clinici a tema 
    Luigi Michele Antonio Romito
    10.15Pausa caffè
    10.45

    Inquadramento clinico-neurofisiologico dei disturbi fonatori e della deglutizione

    Giuseppe Cosentino
    11.15Discussione
    11.30Metodiche strumentali per la quantificazione del movimento
    Antonio Suppa
    12.00Discussione
    12.10I disturbi autonomici
    Grazia Devigili
    12.40Discussione
    13.00Pausa pranzo
    VI SESSIONE
    TERAPIE MEDICHE INFUSIONALI E TOSSINA BOTULINICA

    Moderatore: Mario Giorgio Rizzone
    14.30Le terapie infusionali e sublinguali: apomorfina, levodopa/carbidopa, fosflevodopa/fosfcarbidopa e levodopa/carbidopa/entecapone
    Valentina Leta
    15.00Discussione
    15.10Casi clinici a tema 
    Maurizio Zibetti
    15.45La tossina botulinica nei disordini del movimento
    Nico Golfre' Andreasi
    16.15Discussione
    16.30Pausa caffè
    17.00Esercitazioni pratiche di trattamento con tossina mediante ecografo (piccoli gruppi)
    Grazia Devigili, Valentina Leta, Giovanna Squintani
    18.30Fine lavori

    VII SESSIONE
    LE NEUROMODULAZIONI  NON INVASIVE

    Moderatori: Paola Lanteri, Annunziata Maria Letizia Leocani
    9.00tDCS, rTMS e TUS: caratteristiche, indicazioni e limiti
    Alberto Priori
    9.40Discussione

    VIII SESSIONE
    LE TERAPIE CHIRURGICHE 

    Moderatori: Michele Lanotte, Maria Antonietta Volontè
    9.50DBS: tecniche neurofisiologiche intra e post operatorie
    Maria Fiorella Contarino
    10.30Discussione
    10.40 Pausa caffè
    11.10Le terapie lesionali nei disordini del movimento
    Vincenzo Levi
    11.40Discussione
    11.50Tecniche con ultrasuoni sotto-guida RMN (MRgFUS)
    Roberto Eleopra
    12.20Discussione
    IX SESSIONE
    PERCORSI ASSISTENZIALI PER LE TERAPIE INTERVENTISTICHE

    Roberto Eleopra
    12.30Quali modelli organizzativi e gestionali?
    Sara Rinaldo
    13.00Discussione
    13.10Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Roberto Eleopra Milano

    Giovanni Abbruzzese GenovaAlberto Albanese Rozzano (MI)
    Angelo Antonini VeneziaMatteo Bologna Roma
    Roberto Cilia MilanoMaria Fiorella Contarino Leidene (Paesi Bassi)
    Carla Cordivari Londra (Regno Unito)Giuseppe Cosentino Pavia
    Rosa De Micco NapoliGrazia Devigili Milano
    Alessio Di Fonzo MilanoAntonio Emanuele Elia Milano
    Alfonso Fasano MilanoPaolo Girlanda Messina
    Nico Golfre' Andreasi MilanoRoberto L'erario Venezia
    Michele Lanotte TorinoPaola Lanteri Milano
    Annunziata Maria Letizia Leocani MilanoValentina Leta Milano
    Vincenzo Levi MilanoLeonardo Lopiano Torino
    Alberto Priori MilanoFederica Provini Bologna
    Angelo Quartarone MessinaRocco Quatrale Venezia Mestre (VE)
    Sara Rinaldo MilanoMario Giorgio Rizzone Torino
    Luigi Michele Antonio Romito MilanoGiovanna Squintani Verona
    Antonio Suppa RomaMichele Tinazzi Verona
    Maria Antonietta Volontè MilanoMaurizio Zibetti Torino
    Giovanna Zorzi Milano

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Registration

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è:

    • Quota standard entro il 20 novembre € 500.00
    • Quota specializzandi entro il 20 novembre (150,00) € 150.00
    • Quota specializzandi dopo il 20 novembre (180,00) € 180.00
    • Quota standard dopo il 20 novembre € 550.00

    Soggiorni e cene

    Gli iscritti all'evento possono richiedere la prenotazione di pernottamento e cene a tariffa agevolata scrivendo a booking@forumservice.net

    La quota di euro 450,00 include:
    - pernottamento dal 26 febbraio (check in) al 28 febbraio (check out) 2026 presso la sede del corso: Centro Culturale Don Orione Artigianelli, Zattere, Dorsoduro 909/A - Venezia
    - 2 cene 

    Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare info.bologna@accmed.org.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile). Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.

    Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
    In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso.

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere