ENTER
  • Scientific rationale
    Il Farmacista Clinico in Onco-Ematologia
    A partire dal risultato di alcuni studi è diventata sempre più importante la figura del Farmacista Clinico, come elemento essenziale nella gestione multidisciplinare del paziente oncologico.
    Tra i molti aspetti illustrati:
    • In considerazione delle comorbidità (più frequenti nei pazienti anziani) il problema delle interazioni è emergente. Vengono illustrate le basi conoscitive e gli strumenti (anche digitali) idonei.
    • I numerosissimi nuovi farmaci presentano non infrequentemente tossicità rilevanti, a volte inusuali, per le quali serve attenzione, professionalità e strumenti (anche per il controllo digitale da remoto) dei sintomi.
    • La Post Marketing Surveillance è un approccio ben conosciuto della Farmacia Clinica, potenzialmente in grado di offrire nuove conoscenze in popolazioni allargate rispetto a quelle delle popolazioni arruolate nelle sperimentazioni originali.
    • I Real Wold Data rappresentano una nuova frontiera per la Ricerca Clinica.
    Tutto il gruppo multidisciplinare può contribuire allo sviluppo di nuove conoscenze.

    Il Farmacista Manager in Onco-Ematologia
    È ormai ampiamente riconosciuto il ruolo manageriale del Farmacista Ospedaliero nella gestione delle risorse delle Aziende Sanitarie. Spesso si concentrano nella Farmacia Ospedaliera competenze gestionali complesse che sono indispensabili per la qualità delle prestazioni (apertura all’innovazione, logistica, economia, risorse umane, ecc.)
    Tra i molti aspetti illustrati:
    • Il coinvolgimento del Farmacista nel processo di budgetting soprattutto in considerazione della rilevanza della spesa farmaceutica in Oncologia ed Ematologia.
    • Il Processo di Health Technology Assessment nelle Aziende Sanitarie anche per la gestione di dispositivi apparecchiature.
    • Il ruolo del Farmacista per i nuovi modelli organizzativi dell’assistenza oncologica (Gruppi Multidisciplinari e Reti Oncologiche).
  • Programme

    • Introduzione - Emanuela Omodeo Salè, Paolo Pronzato
    • La Farmacia Clinica: realtà e prospettive - Matilde Scaldaferri
    • Il problema delle interazione tra Farmaci - Patrizia Nardulli
    • Post Marketing Surveillance - Corrado Confalonieri
    • Ruolo del Farmacista nella Sperimentazione Clinica in Oncoematologia - Francesca Venturini
    • Il Monitoraggio della Terapia (non solo tossicità): ruolo del Farmacista Clinico - Marina Coppola
    • Prospettive di Ricerca sui Real World Data - Giuseppe Curigliano
    • Il Futuro Prossimo dell’Oncoematologia: numeri, costi, risorse, criticità - Enrico Derenzini
    • Il processo di budgetting nelle Aziende Sanitarie: ruolo centrale del Farmacista - Vito Ladisa
    • Oncoematologia Territoriale: criticità e opportunità - Piera Maiolino
    • La rilevanza della logistica farmaceutica - Laura Mattioni
    • Il Ruolo del Farmacista per la Nutrizione Clinica in Oncologia - Emilia Falcone
    • Conclusioni - Emanuela Omodeo Salè, Paolo Pronzato

  • Faculty

    Emanuela Omodeo Salè - Milano Paolo Pronzato - Genova

    Corrado Confalonieri - Piacenza Marina Coppola - Padova
    Giuseppe Curigliano - Milano Enrico Derenzini - Milano
    Emilia Falcone - Grosseto Vito Ladisa - Milano
    Piera Maiolino - Napoli Laura Mattioni - Udine
    Patrizia Nardulli - Bari Matilde Scaldaferri - Torino
    Francesca Venturini - Padova

  • How to participate the meeting

    Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).
    I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso.

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • CME Instructions

    Per ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi:

    • Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso
    • Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi
    • Superare il Test di verifica dell’apprendimento. Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. L'utente ha a disposizione 5 tentativi per il superamento della verifica dell'apprendimento a fini ECM.

    Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione.

    In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere