ENTRA
  • Razionale scientifico

    Il trattamento del carcinoma della prostata resistente alla castrazione (mCRPC) ha visto negli ultimi anni l’introduzione di radiofarmaci mirati, aprendo nuovi scenari terapeutici grazie all’approccio della medicina nucleare e teranostica. In questo contesto, la gestione del paziente richiede un forte coordinamento multidisciplinare. L’obiettivo del programma è favorire un confronto pratico e interattivo, centrato sulla realtà operativa dei professionisti, con attenzione sia agli aspetti clinici che a quelli organizzativi, come l’accesso alle terapie e la gestione della complessità assistenziale.
    L’attività affronta in modo mirato le variabili locali, come i modelli autorizzativi, la disponibilità dei radiofarmaci e le reti di riferimento. Attraverso simulazioni cliniche e discussioni aperte tra pari, l’evento favorisce lo scambio di esperienze e la costruzione di percorsi condivisi, rendendo il programma formativo di utilità pratica nella realtà quotidiana.

  • Programma dell’attività formativa

    13.30Benvenuto e registrazione dei partecipanti
    14.00Introduzione e obiettivi dell’attività
    Luca Galli
    Sessione I: RLT
    Moderatore: Luca Galli
    14.15RLT: meccanismo d’azione e trattamento del carcinoma della prostata
    ●     Medicina Nucleare e Teranostica
    Giuseppe Boni
    ●     Meccanismo d’azione della RLT 
    Romano Danesi
    ●     RLT nel carcinoma della prostata, scenari attuali
    Lorenzo Antonuzzo
    15.00Gli studi clinici in corso e scenari futuri
    Luca Galli
    15.15Dai trials e dalle linee guida alla gestione pratica del paziente 
    Giuseppe Boni
    Sessione II: La gestione pratica del paziente
    Moderatore: Luca Galli
    15.30Dati di Real World e pratica clinica
    Federico Paolieri
    15.45PET PSMA nella selezione del paziente candidabile a RLT – 
    Manjola Dona
    16.05Il patient journey:
    ●     La selezione del paziente
    ●     Gestione della terapia
    ●     L’approccio multidisciplinare
    Michele Aquilano, Federico Paolieri
    16.50Sessione III: Sessione interattiva

    Simulazione di discussione multidisciplinare di scenari clinici pratici della realtà territoriale


    Interviene la platea in corrispondenza degli snodi decisionali
    Manjola Dona, Federico Paolieri
    18.00L’accesso alla terapia RLT: specificità Regionali
    Discussione con i rappresentanti dei centri dell’area presenti
    Lorenzo Antonuzzo, Luca Galli
    18.20Conclusioni. La gestione pratica del paziente con carcinoma della prostata resistente alla castrazione in trattamento con radiofarmaci in Toscana
    Luca Galli
    18.30Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Matteo Bauckneht GenovaNicolò Borsellino Palermo
    Angelina Filice Reggio EmiliaLuigi Formisano Napoli
    Elena Verzoni Milano

    Luca Galli Pisa

    Lorenzo Antonuzzo FirenzeMichele Aquilano Firenze
    Giuseppe Boni PisaRomano Danesi Milano
    Manjola Dona PratoFederico Paolieri Prato

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere