-
Scientific rationale
La scelta terapeutica ottimale per i pazienti con tumore polmonare si basa sulla profilazione clinica e sulla caratterizzazione istologica e molecolare. Per fortuna le innovazioni terapeutiche si estendono a coprire anche gli unmet needs di sottogruppi minoritari. Nel simposio vengono considerate due situazioni fino a poco tempo fa orfane di opzioni terapeutiche importanti: - NSCLC KRAS mutato - SCLC in seconda linea La disponibilità oggi di opzioni terapeutiche efficaci per entrambe le situazioni rende possibile un confronto sui rispettivi percorsi terapeutici. Nei Cancer Centers dedicati alla cura dei tumori polmonari, sono gli appropriati percorsi terapeutici a garantire le migliori opportunità per ciascun paziente. Oncologi specificamente dedicati alla terapia dei tumori polmonari, ovviamente in un contesto multidisciplinare, devono disporre delle innovazioni terapeutiche e delle skill utili alla loro gestione.
Accesso riservato ai soli iscritti al XXVII Congresso Nazionale AIOM -
Programme
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale12.45 Introduzione Giuseppe Curigliano START STRONG: THE POWER OF THE FIRST CHOICE 12.50 Il carcinoma della mammella HR+HER2- oggi e domani Giuseppe Curigliano 13.05 Il carcinoma della mammella HER2+ oggi e domani Grazia Arpino 13.20 Il carcinoma della mammella TNBC oggi e domani Alberto Zambelli 13.35 Discussione Moderatore: Giuseppe Curigliano
Intervengono: Grazia Arpino, Alberto Zambelli13.45 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Giuseppe Curigliano Milano Grazia Arpino Napoli Alberto Zambelli Bergamo -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Registration
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere