ENTRA
  • Razionale scientifico
    La terapia a base di Farmaci a Bersaglio Molecolare è ormai largamente applicata in molte neoplasie, sia in fase avanzata, che in fase precoce (adiuvante e neoadiuvante).
    L’applicazione in fase avanzata ha l’obiettivo di prolungare la sopravvivenza, controllare i sintomi e favorire una migliore Qualità di Vita: gestione delle tossicità, controlli sull’aderenza, terapie di supporto rappresentano strumenti necessari per ottenere anche nella pratica clinica i risultati favorevoli osservati nei trials.
    L’applicazione in fase precoce ha l’obiettivo della guarigione definitiva, ma pone problemi diversi rispetto al trattamento delle fasi metastatiche: diventano infatti di cruciale importanza gli aspetti che riguardano lo sfruttamento ottimale di questi nuovi farmaci in termini di selezione dei pazienti e gestione delle tossicità anche tardive.
    Il problema principale -tuttavia- sembra ancora essere quello delle carenze in fase diagnostica e di caratterizzazione molecolare. È stato spesso descritto che nella pratica clinica per molti pazienti non vi è accesso agli esami indispensabili per la prescrizione appropriata dei farmaci e soprattutto quando questa comporta l’utilizzo di tecnologie innovative (Next Generation Sequencing), e nonostante vi siano Linee Guida molto chiare al proposito (ESMO e AIOM).
    Quindi, bisogna portare attenzione prioritariamente alle potenziali difficoltà di accesso, che sono all’origine di disuguaglianze non accettabili.
    Sotto questi ultimi aspetti, l’innovazione organizzativa costituita dall’implementazione dell’approccio multidisciplinare e delle reti oncologiche regionali può fornire l’opportunità di garantire l’appropriatezza: in termini di scelte terapeutiche, di tempi di attuazione, di gestione complessiva (includente il ruolo di professionisti e organizzazioni), di collegamento con i luoghi ottimali di cura.
    Inoltre, l’organizzazione dell’Ospedale e dei Gruppi Multidisciplinari (anche innovativi come il Molecular Tumor Board) deve essere orientata anche alla gestione dei risultati delle analisi molecolari, ed in particolare della profilazione mutazionale, nonché dell’orientamento verso le innovazioni farmacologiche (sperimentazioni, early access, farmaci già in pratica clinica).
    Anche la Ricerca Clinica è destinata ad essere rivoluzionata dall’Oncologia di Precisione, con un percorso non più “lineare” dalle fasi 1 in poi, ma percorsi circolari che sfruttano i dati della Real World e nuove tipologie di Trials (grazie anche al ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale).
    L’analisi farmacoeconomica, soprattutto se orientata ad un’analisi complessiva del percorso clinico, può mettere a fuoco che l’uso appropriato dei farmaci a bersaglio molecolare e in generale l’Oncologia di Precisione comportano risparmi e non compromette la sostenibilità complessiva del sistema.
    Dopo l'edizione 2024, si è pensato di tornare sugli stessi argomenti, guardando anche alle molte novità: alcune scientifiche, riguardanti applicazioni nuove o in ulteriori tumori (soprattutto il carcinoma mammario); altre riguardanti aggiornamenti di Linee Guida e organizzazione sul territorio nazionale.
  • Programma dell’attività formativa

    15.00Introduzione e obiettivi dell'incontro
    Paolo Pronzato, Giancarlo Pruneri
    15.15Oncologia di Precisione
    Andrea Vingiani
    15.30Come funziona il Molecular Tumor Board: dalle nuove linee guida ESMO allo studio degli indicatori di qualità
    Giuseppe Curigliano
    15.45Biopsia liquida: le novità
    Umberto Malapelle
    16.00Test molecolari e carcinoma mammario
    Davide Soldato
    16.15Implementazione dell'oncologia di precisione nelle Regioni Italiane
    Paolo Pronzato
    16.30Argomenti e Discussioni per il Molecular Tumor Board: dall'analisi molecolare alla decisione clinica
    Carmine Pinto
    16.45Conclusioni e take home messages
    Paolo Pronzato, Giancarlo Pruneri
    17.00Chiusura dei lavori
    Paolo Pronzato, Giancarlo Pruneri

  • Faculty

    Paolo Pronzato GenovaGiancarlo Pruneri Milano

    Giuseppe Curigliano MilanoUmberto Malapelle Napoli
    Carmine Pinto Reggio EmiliaDavide Soldato Genova
    Andrea Vingiani Milano

  • Modalità di partecipazione

    Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.

    Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.

    I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:

    1. Connessione Internet veloce
    2. PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
    3. Cuffie con microfono

    Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.

    È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.

    In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere