-
Razionale scientifico
Il corso si propone come un’importante occasione di aggiornamento per i professionisti impegnati nella gestione di questa patologia. In un contesto di continuo progresso scientifico e tecnologico, è fondamentale promuovere un approccio multidisciplinare e condividere le ultime novità in ambito diagnostico e terapeutico.
Gli obiettivi principali dell’evento includono:
1. Approfondire le Strategie di Prevenzione e Diagnosi Personalizzata:
o Esplorare l’utilizzo di test genetici e genomici per stratificare il rischio e personalizzare i trattamenti.
2. Presentare Innovazioni nei Trattamenti:
o Discutere gli ultimi avanzamenti nelle terapie per le diverse sottocategorie di carcinoma mammario, inclusi tumori luminali, HER2 positivi e triplo negativi.
3. Favorire la Multidisciplinarietà:
o Sottolineare il ruolo fondamentale della collaborazione tra specialisti, includendo chirurgia, radioterapia e anatomia patologica, per ottimizzare gli interventi terapeutici.
4. Condividere Esperienze Cliniche Pratiche:
o Promuovere l’interazione attraverso la discussione di casi clinici complessi e simulazioni pratiche, per applicare le conoscenze nella realtà clinica quotidiana.
5. Gestione Avanzata dei Pazienti:
o Affrontare aspetti cruciali come la gestione degli effetti collaterali, le terapie di supporto e il miglioramento della qualità di vita dei pazienti.
Questo evento si pone l’ambizioso obiettivo di coniugare teoria e pratica, fornendo strumenti utili per affrontare le sfide cliniche attuali nel trattamento del carcinoma della mammella
-
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale13.30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 14.00 Introduzione e obiettivi dell’attività Loretta D'onofrio, Gianluigi Ferretti 14.30 I Sessione: Dialogo con il Patologo: HER2 e oltre
- determinazione status HER2
- nuova classificazione IHC HER2 (low, ultralow)
- punti grigi del re-assessmente biologico
- esperienze di pratica clinicaLetizia Perracchio 15.30 II Sessione: La biologia molecolare
ESR1 BL – PI3KCA/ AKT/ PTEN somaticoElisa Melucci 16.00 III Sessione: Il trattamento e le esperienze cliniche
- malattia Luminal HER2
- malattia HER2+
- malattia TN
- prospettive futureLoretta D'onofrio, Gianluigi Ferretti
Tutor: Federica Gatti17.30 Tavola rotonda: le esperienze cliniche dei partecipanti Moderatori: Loretta D'onofrio, Gianluigi Ferretti 18.30 Chiusura dei lavori Loretta D'onofrio, Gianluigi Ferretti 08.45 Introduzione alla seconda giornata Loretta D'onofrio, Gianluigi Ferretti 09.00 Partecipazione e visita in Day hospital
( I discenti verranno suddivisi in gruppi per assistere alle attività cliniche)Tutor: Loretta D'onofrio, Gianluigi Ferretti 11.30 Ritorno in plenaria e discussione 12.00 Discussione di situazioni cliniche complesse: 12.00 ILD Giorgio Piperno 12.30 Metastasi cerebrali Laura Marucci 13.00 Pausa pranzo 13.40 Partecipazione al DMT neuro Laura Marucci 14.40 Discussione 15.00 Take home messages Loretta D'onofrio, Gianluigi Ferretti
-
Faculty
Loretta D'onofrio Roma Gianluigi Ferretti Roma Federica Gatti Roma Laura Marucci Roma Elisa Melucci Roma Letizia Perracchio Roma Giorgio Piperno Roma -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 16/01/2026.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere