ENTRA
  • Razionale scientifico

    Il congresso ha lo scopo di discutere le implicazioni cliniche delle più recenti acquisizioni sulla sclerosi multipla, presentate al congresso del “The European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS)” che si svolgerà dal 24 al 26 Settembre 2025. In particolare, sarà finalizzato alla discussione delle novità che impatteranno sulla pratica clinica con particolare attenzione agli studi sulla biologia della malattia, al fenotipo clinico di malattia, alla presentazione dei risultati di sperimentazioni cliniche su nuovi farmaci o di farmaci già in uso e alle possibili complicanze derivanti dal loro utilizzo, sulle terapie sintomatiche e sulle strategie riabilitative innovative e sulle neuroimmagini e sui biomarcatori.
  • Programma dell’attività formativa

    13.30Registrazione partecipanti e welcome coffee
    14.00Introduzione
    Antonio Uccelli
    14.15Novità sulla neuroriabilitazione
    Annunziata Maria Letizia Leocani
    14.45Discussione
    Tutta la Faculty
    15.15Novità sulla neurodegenerazione: dai meccanismi alla traslazione clinica
    Diego Centonze
    15.45Discussione
    Tutta la faculty
    16.15Novità sui biomarcatori e sull’imaging di MS, NMOSD and MOGAD
    Maria Matilde Inglese
    16.45Discussione
    Tutta la faculty
    17.15Tavola Rotonda

    MS, NMO, MOGAD differential diagnosis
    Matteo Gastaldi, Maria Matilde Inglese
    Discute: Tutta la faculty
    18.00Fine dei lavori
    8.45Novità sui trattamenti 
    Maria Pia Sormani
    9.10Discussione
    9.35Novità sull’epidemiologia e studi di “real world” 
    Maria Pia Amato
    10.00Patients Perspectives
    Paola Zaratin
    10.25Discussione 
    11.10Pausa Caffè
    11.35Novità sulla patogenesi di MS, NMOSD and MOGAD
    Marco Salvetti
    12.00Discussione
    Tutta la faculty
    12.25Tavola Rotonda. Well-being in MS
    Moderatore: Giampaolo Brichetto
    Discute: Tutta la faculty
    13.10Conclusioni
    Antonio Uccelli
    13.15Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Antonio Uccelli Genova

    Maria Pia Amato FirenzeGiampaolo Brichetto Genova
    Diego Centonze RomaMatteo Gastaldi Pavia
    Maria Matilde Inglese GenovaAnnunziata Maria Letizia Leocani Milano
    Marco Salvetti RomaMaria Pia Sormani Genova
    Paola Zaratin

  • Modalità di partecipazione

    Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.

    Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.

    I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:
    1. Connessione Internet veloce
    2. PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
    3. Cuffie con microfono

    Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
    È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
    In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è:

    • Quota di partecipazione intera € 120.00
    • Quote omaggio accmed, fino a esaurimento posti € 0.00

    Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 01/12/2025. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.

    Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
    In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere