ENTRA
  • Razionale scientifico

    Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico. I “Meeting di Reumatologia” sono stati fin dall’anno accademico 1975-76 un appuntamento importante per la Scuola di Reumatologia dell’Università di Padova e l’organizzazione della 50a edizione ne è una chiara testimonianza. Questa nuova edizione, vuole anche essere un momento d’incontro tra Scuola Reumatologica Patavina e Reumatologi del territorio uniti in quella nuova realtà organizzativa chiamata “Rete Reumatologica integrata ospedale-territorio”, istituita con delibera della Regione Veneto (n. 1914 del 23 dicembre 2015).
    Il ciclo di meeting è dedicato ad un approfondimento di alcune malattie reumatologiche e dei diversi impegni d’organo caratteristici di queste condizioni morbose e ha l’obbiettivo di ampliare ed integrare le numerose offerte formative che si svolgono a livello regionale, nazionale ed internazionale
    L’attività seminariale comprende dodici incontri focalizzati su argomenti monotematici. Ogni incontro prevede la discussione di due casi clinici, seguiti da una lettura di 20 minuti tenuta da un esperto della materia e da una discussione tra relatore e discenti.
    Il ciclo di meeting è rivolto agli specialisti in Reumatologia operanti nelle strutture ospedaliere e negli ambulatori specialistici territoriali; è inoltre rivolto ai medici internisti ospedalieri e ad altri specialisti che si occupano di malattie dell’apparato locomotore.

  • Programma dell’attività formativa

    SPONDILOARTRITI: TRA LINEE GUIDA E REAL LIFE
    Moderatore: Roberta Ramonda
    17.30Caso clinico: Quando la PsA non risponde: la sfida della difficult-to-treat
    Laura Scagnellato
    17.50EBM: Difficult-to-treat PsA: definizione, fenotipi clinici e strategie di gestione 
    Mariagrazia Lorenzin
    18.10Q&A
    18.30Caso clinico: Oltre la colonna, manifestazioni extra-scheletriche
    Gianluca Poncina
    18.50EBM: L’evoluzione della terapia nelle SpA
    Carlo Francesco Selmi
    19.10Q&A
    19.30Chiusura

    MIOPATIE INFIAMMATORIE IDIOPATICHE E DINTORNI
    Moderatore: Luca Iaccarino
    17.30Caso clinico: Diagnosi differenziale in un caso di miopatia
    Laura Brischigliaro
    17.50Biomarkers nelle miopatie infiammatorie idiopatiche 
    Luca Iaccarino
    18.10Q&A
    18.30Caso clinico: Un caso di miopatia infiammatoria molto refrattaria 
    Aurora Di Gregorio
    18.50L’evoluzione della terapia nelle miopatie 
    Marco Fornaro
    19.10Q&A
    19.30Chiusura

    Le sindromi "emato-infiammatorie"
    Moderatore: Paolo Sfriso
    17.30Caso clinico: “Una diagnosi difficile" - 
    Samuele Rizzo
    17.50EBM: Dietro la clonalità: indagare le sindromi reumatologiche ed ematologiche emergenti - 
    Carmelo Gurnari
    18.10Q&A
    18.30Caso clinico: "Un paziente due sfide” - 
    Marta Schermi
    18.50EBM: Gestire la terapia tra infiammazione e disordini ematologici 
    Sara Bindoli
    19.10Q&A
    19.30Chiusura

    L'OBESITÀ COME TARGET TERAPEUTICO NELLE ARTRITI CRONICHE
    Moderatore: Alessandro Giollo
    17.30Caso clinico: Un caso di artrite psoriasica 
    Kiren Khalid
    17.50EBM: I nuovi farmaci GLP1-Ras 
    Alen Zabotti
    18.10Q&A
    18.30Caso clinico: Un caso di artrite reumatoide 
    Lorenzo Di Luozzo
    18.50EBM: Efficacia dei farmaci GLP1-RAs nelle malattie reumatiche
    Alessandro Giollo
    19.10Q&A
    19.30Chiusura

    ARTITRI MICROCRISTALLINE E ARTROSI
    Moderatore: Roberta Ramonda
    17.30Caso clinico: Erosioni ossee: quando la diagnosi non è banale 
    Cristina Cadore
    17.50EBM: Oltre la clinica: nuove tecniche di imaging e approcci terapeutici nelle artropatie microcristalline
    Giacomo Cozzi
    18.10Q&A
    18.30Caso clinico: Erosione e osteoproliferazione! Il dilemma della diagnosi differenziale 
    Marisol Bracalenti
    18.50EBM: Artrosi oggi: approcci farmacologici e nuove prospettive terapeutiche 
    Cosimo De Bari
    19.10Q&A
    19.30Chiusura

    L'IMPEGNO CARDIACO E POLMONARE NELLE MALATTIE REUMATICHE
    Moderatore: Elisabetta Zanatta
    17.30Caso clinico: Scompenso cardiaco in giovane adulto 
    Andrea Benini
    17.50EBM: Inquadramento del paziente con miocardite 
    Alida Linda Patrizia Caforio
    18.10Q&A
    18.30Caso clinico: PAPs elevata in sclerodermia di lungo corso 
    Anna Cuberli
    18.50EBM: Approccio al paziente sclerodermico con sospetta ipertensione polmonare 
    Elisabetta Zanatta
    19.10Q&A
    19.30Chiusura

    BIOPSIA LIQUIDA E SINOVIALE: ANALISI STORICA E PROSPETTIVE DIAGNOSTICHE
    Moderatore: Roberta Ramonda
    17.30Caso clinico: un’artrite di lunga data 
    Francesco Carta
    17.50EBM: La rilevanza dell’analisi del LS. Cosa è cambiato per la pratica clinica negli ultimi 20 anni 
    Francesca Oliviero
    18.10Q&A
    18.30Caso clinico: Un caso di artrite fuori dagli schemi
    Mariangela Salvato
    18.50EBM: La rilevanza della biopsia articolare. Un'evoluzione storica delle conoscenze e implicazioni Cliniche 
    Maria Gabriella Raimondo
    19.10Q&A
    19.30Chiusura

    UPGRADE SUL MANAGEMENT DEL COINVOLGIMENTO POLMONARE NELLE MALATTIE REUMATICHE
    Moderatore: Roberta Ramonda
    17.30Caso clinico: Una strana pleurite 
    Davide Ragno
    17.50EBM: Il coinvolgimento pleurico nelle MR 
    Elisabetta Balestro
    18.10Q&A
    18.30Caso clinico: Paziente con interstiziopatia polmonare 
    Marco Binda
    18.50EBM: Nuove raccomandazioni EULAR e ACR, il ruolo degli antifibrotici e dei biologici 
    Marco Sebastiani
    19.10Q&A
    19.30Chiusura

    APS VASCOLARE: CHALLENGES DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE
    Moderatore: Roberta Ramonda
    17.30Caso clinico: Una strana demenza 
    Anna Giorgia Osele
    17.50EBM: L'impegno neurologico nella APS: non solo stroke 
    Claudio Baracchini
    18.10Q&A
    18.30Caso clinico: Una tempesta trombofilica 
    Eleonora Fiorin
    18.50EBM: Terapia della APS. Il ruolo dell'immunosoppressione 
    Ariela Hoxha
    19.10Q&A
    19.30Chiusura

    MEZZO SECOLO DI TERAPIA NEL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
    Moderatore: Margherita Zen
    17.30Caso clinico: Un caso di impegno ematologico nel LES 
    Greta Hulej
    17.50EBM: Manifestazioni ematologiche nel LES 
    Margherita Zen
    18.10Q&A
    18.30Caso clinico: Quando due è tentare, tre è vincere 
    Noemi Merra
    18.50EBM: L’evoluzione della terapia nel LES
    Matteo Piga
    19.10Q&A
    19.30Chiusura

    NUOVI TARGET TERAPEUTICI
    Moderatore: Roberta Ramonda
    17.30Caso clinico: Allenarsi con il dolore 
    Stefano Rizzetto
    17.50EBM: Dalla sedia alla palestra: stratificare il paziente reumatico per una prescrizione dell'esercizio esercizio efficace e sicura 
    Andrea Ermolao
    18.10Q&A
    18.30Caso clinico: È solo infiammazione?  
    Anna Fu
    18.50EBM: Ansia e depressione in Reumatologia. La connessione mente-corpo nella pratica clinica quotidiana
    Elisabetta Patron
    19.10Q&A
    19.30Chiusura

    DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN IMMUNO.REUMATOLOGIA: DALLA SOSPETTA EOSINOFILIA ALLA VASCULITE (EGPA)

    Roberto Padoan
    17.30Caso clinico: Eosinofilia persistente, rash e troponina aumentata: HES o DRESS? 
    Roberta Prevedello
    17.50EBM: Le ipereosinofilie di interesse immuno-reumatologico 
    Roberto Padoan
    18.10Q&A
    18.30Caso clinico: PR3-ANCA positivo e noduli cavitati: GPA… o endocardite? 
    Luca Iorio
    18.50EBM: Vasculiti “mimics” e trappole diagnostiche: cosa escludere prima di immunosopprimere 
    Alvise Berti
    19.10Q&A
    19.30Chiusura

  • Faculty

    Luca Iaccarino PadovaRoberta Ramonda Padova

    Elisabetta Balestro PadovaClaudio Baracchini Padova
    Andrea Benini PadovaAlvise Berti Trento
    Marco Binda PadovaSara Bindoli Padova
    Marisol Bracalenti PadovaLaura Brischigliaro Padova
    Cristina Cadore PadovaAlida Linda Patrizia Caforio Padova
    Francesco Carta PadovaGiacomo Cozzi Padova
    Anna Cuberli PadovaCosimo De Bari Edinburgh (Regno Unito)
    Aurora Di Gregorio PadovaLorenzo Di Luozzo Padova
    Andrea Ermolao PadovaEleonora Fiorin Padova
    Marco Fornaro BariAnna Fu Padova
    Alessandro Giollo PadovaCarmelo Gurnari Roma
    Ariela Hoxha PadovaGreta Hulej Padova
    Luca Iorio PadovaKiren Khalid Padova
    Mariagrazia Lorenzin PadovaNoemi Merra Padova
    Francesca Oliviero PadovaAnna Giorgia Osele Padova
    Roberto Padoan PadovaElisabetta Patron Padova
    Matteo Piga CagliariGianluca Poncina Padova
    Roberta Prevedello PadovaDavide Ragno Padova
    Maria Gabriella Raimondo MilanoStefano Rizzetto Padova
    Samuele Rizzo PadovaMariangela Salvato Padova
    Laura Scagnellato PadovaMarta Schermi Padova
    Marco Sebastiani PiacenzaCarlo Francesco Selmi Rozzano
    Paolo Sfriso PadovaAlen Zabotti Udine
    Elisabetta Zanatta PadovaMargherita Zen Padova

  • Modalità di partecipazione

    Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.

    Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.

    I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:

    • Connessione Internet veloce
    • PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
    • Cuffie con microfono

      Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.

      È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.

      In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 13/01/2026.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (N.B. guardare le registrazioni NON è sufficiente).
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’ultimo webinar previsto dall'attività formativa, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata tale webinar.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento nelle modalità e tempi dettagliati nel seguito.
      • I questionari sono composti da domande a risposta multipla, per ogni domanda esiste una e una sola risposta corretta.
      • Al termine di ogni webinar previsto dall'attività formativa, sarà disponibile il questionario di verifica dell'apprendimento corrispondente.
      • Solo gli utenti che hanno maturato una presenza superiore al 75% della durata del webinar possono accedere al questionario di verifica dell'apprendimento corrispondente.
      • Ogni questionario sarà accessibile fino alla mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolto il webinar corrispondente.
      • L'utente ha a disposizione 5 tentativi per ogni questionario.
      • Dopo ogni tentativo fallito (ovvero dopo ogni tentativo con una percentuale di risposte corrette < 75%), l'utente deve rivedere la registrazione del webinar corrispondente per poter accedere nuovamente al questionario.
      • La verifica dell'apprendimento è superata se l'utente risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande presenti in tutti i questionari.

    Al termine di ciascun webinar gli utenti che hanno maturato una presenza superiore al 75% potranno scaricare l’attestato di partecipazione relativo, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento.

    Al termine dell'ultimo webinar previsto dall'attività formativa, coloro che hanno soddisfatto tutte le condizioni sopra indicate potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere