-
Razionale scientifico
Negli ultimi anni, il trattamento del carcinoma endometriale avanzato o recidivante ha subito una rivoluzione grazie all’introduzione dell’immunoterapia. Tuttavia, la comunità scientifica è ora divisa tra due differenti approcci terapeutici di mantenimento: immunocheckpoint inhibitors in monoterapia oppure la loro combinazione con PARP inibitori. Alla luce dei risultati da studi clinici e dei diversi profili di efficacia, tossicità e sostenibilità, è sempre più urgente confrontare visioni e dati per definire lo standard di cura del futuro. Questo webinar in formato dibattito mette a confronto due squadre di esperti con opinioni divergenti, guidati da un moderatore esperto, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti strumenti critici per orientarsi nella complessa scelta terapeutica della prima linea nel carcinoma endometriale. Attraverso un formato interattivo e coinvolgente, l’evento mira a stimolare la riflessione e il confronto nella comunità oncologica e ginecologica, dando la parola – alla fine – anche al pubblico. -
Programma dell’attività formativa
15.00 Introduzione, metodologia di lavoro e obiettivi dell’attività Alberto Farolfi 15.10 Lo scenario terapeutico attuale Vanda Salutari IL DIBATTITO: QUALE STRATEGIA ADOTTARE NELLA PAZIENTE pMMR?
Apertura delle votazioniModeratore: Vanda Salutari 15.30 Arringa iniziale: qual è la tua strategia e su cosa baseresti la scelta? - Squadra A: Chemio-immuno
Ilaria Sabatucci - Squadra B: Chemio-immuno e PARP-i
Carmela Pisano 15.40 Razionale biologico e clinico. Qual è il razionale che sottende alla tua strategia di trattamento di 1 Linea? - Squadra A: Chemio-immuno
Veronica Parolin - Squadra B: Chemio-immuno e PARP-i
Giulia Tasca - Q&A
Rispondono Michele Bartoletti e Alberto Farolfi 15.55 Disegno degli studi. Ritieni ci siano differenze negli studi tali da giustificare una strategia rispetto all’altra? - Squadra A: Chemio-immuno
Elisa Piovano - Squadra B: Chemio-immuno e PARP-i
Claudia Carella - Q&A
Rispondono Michele Bartoletti e Alberto Farolfi 16.10 Tossicità e qualità di vita. Qual è il bilancio beneficio/rischio della tua scelta terapeutica? - Squadra A: Chemio-immuno
Ilaria Sabatucci - Squadra B: Chemio-immuno e PARP-i
Carmela Pisano - Q&A
Rispondono Michele Bartoletti e Alberto Farolfi 16.25 Sostenibilità e accesso. Quanto è applicabile la tua strategia nella pratica clinica italiana? - Squadra A: Chemio-immuno
Veronica Parolin - Squadra B: Chemio-immuno e PARP-i
Giulia Tasca - Q&A
Rispondono Michele Bartoletti e Alberto Farolfi 16.40 Visione futura
Quale sarà secondo te lo standard terapeutico tra un anno. Perchè?- Squadra A: Chemio-immuno
Elisa Piovano - Squadra B: Chemio-immuno e PARP-i
Claudia Carella - Q&A
Rispondono Michele Bartoletti e Alberto Farolfi E tra cinque anni? - Squadra A
Michele Bartoletti - Squadra B
Alberto Farolfi Commento conclusivo sul tema Vanda Salutari 17.00 Arringa finale. Quale strategia adottare nella paziente pMMR? Interviene tutta la faculty
Michele Bartoletti, Claudia Carella, Alberto Farolfi, Veronica Parolin, Elisa Piovano, Carmela Pisano, Ilaria Sabatucci, Vanda Salutari, Giulia TascaChiusura delle votazioni 17.15 Conclusioni e take home messages Alberto Farolfi 17.30 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Alberto Farolfi Meldola (FC) Michele Bartoletti Aviano (PN) Claudia Carella Bari Veronica Parolin Verona Elisa Piovano Torino Carmela Pisano Napoli Ilaria Sabatucci Milano Vanda Salutari Roma Giulia Tasca Padova -
Modalità di partecipazione
Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.
Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.
I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:
- Connessione Internet veloce
- PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
- Cuffie con microfono
Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 12/01/2026.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere