-
Scientific rationale
Questo corso pratico si propone di fare un focus sulle strategie terapeutiche del tumore uroteliale affrontando come
argomenti cardine la scelta del trattamento in diverse tipologie di paziente (paziente con malattia localizzata, paziente
con neoplasia uroteliale metastatica). sia nel tumore superficiale che in quello muscolo invasivo con particolare
riferimento ai diversi approcci terapeutici integrati alle nuove molecole.
Intercettando questo momento storico nella cura del tumore uroteliale, è necessario porre l’attenzione su tutti gli aspetti
dell’approccio diagnostico terapeutico dove la multidisciplinarità risulta fondamentale. Per questo motivo, uno dei
momenti di confronto fra i professionisti avverrà con la partecipazione al team multidisciplinare del centro ospitante al
fine di definire la corretta gestione del paziente. -
Programme
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale13.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 14.00 Benvenuto Gustavo Galmozzi 14.15 Introduzione Giuseppe Procopio SESSIONE 1 Moderatore: Giuseppe Procopio 14.30 Trattamento dei pazienti affetti da neoplasia uroteliale localizzata Patrizia Giannatempo 15.00 Trattamento dei pazienti affetti da neoplasia uroteliale metastatico Marco Stellato 15.30 Gestione e trattamento del carcinoma uroteliale metastatico: test genetici e terapia personalizzata/caratterizzazione immunoistologica e profilazione molecolare Marco Barella 15.45 Discussione 16.15 Approccio Terapeutico Multidisciplinare – l’MDT dell’Istituto Nazionale dei Tumori Barbara Avuzzi, Marco Barella, Valentina Guadalupi, Rodolfo Lanocita, Nicola Nicolai 18.00 Fine dei Lavori 8.45 Introduzione alla II giornata Elena Verzoni SESSIONE 2 Moderatori: Giuseppe Procopio, Elena Verzoni 9.00 Novità in diagnostica radiologica Rodolfo Lanocita 9.30 Il trattamento chirurgico del tumore uroteliale Nicola Nicolai 10.00 Il percorso del paziente affetto da tumore uroteliale all’interno dell’Istituto Nazionale dei Tumori Valentina Guadalupi, Nicola Nicolai 10.30 Gestione delle terapie di supporto del paziente con tumore genito urinario Andrea Antonuzzo 11.00 Discussione 11.30 Pausa caffè 12.00 Il Molecular Tumor Board: l’esempio dell’Istituto Nazionale dei Tumori Marco Stellato 12.30 Analisi e discussione di esperienze dei centri partecipanti 13.15 Take Home Messages Giuseppe Procopio 13.30 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Giuseppe Procopio Milano Andrea Antonuzzo Milano Barbara Avuzzi Milano Marco Barella Gustavo Galmozzi Milano Patrizia Giannatempo Milano Valentina Guadalupi Milano Rodolfo Lanocita Milano Nicola Nicolai Milano Marco Stellato Milano Elena Verzoni Milano -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Registration
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 25/11/2025.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere