ENTER
  • Scientific rationale

    La gestione del paziente con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione KRAS in stadio avanzato rappresenta una sfida clinica e organizzativa complessa, che richiede un approccio multidisciplinare e costantemente aggiornato. L’evoluzione delle conoscenze biologiche e delle opzioni terapeutiche impone ai professionisti sanitari un confronto strutturato volto a condividere esperienze, individuare criticità e definire strategie comuni di miglioramento.
    Attraverso il lavoro tra pari, la revisione della letteratura e l’analisi di casi dalle esperienze dei centri coinvolti l’attività si pone l’obiettivo di analizzare la gestione del percorso terapeutico del paziente con NSCLC KRASm ad oggi ed individuare le azioni utili a migliorare il percorso di cura del paziente.

  • Programme

    10.00Introduzione, metodologia di lavoro e obiettivi dell'attività
    Francesco Passiglia, Sara Pilotto
    10.20Il trattamento e la gestione del paziente con NSCLC KRASm in stadio avanzato
    Sara Pilotto
    10.40La gestione ottimale del paziente con NSCLC KRASm oggi
    Francesco Passiglia
    11.00Esperienze di pratica clinica dai centri: presentazione e discussione
    Andrea Dalbeni, Carminia Maria Della Corte, Carlo Genova, Raffaele Giusti, Alessandro Russo, Claudio Sini, Antonio Ungaro

    Moderatori: Francesco Passiglia, Sara Pilotto
    13.00Pausa pranzo
    13.30Criticità nella gestione del paziente con NSCLC KRASm e spunti di miglioramento a livello clinico e organizzativo
    Andrea Dalbeni, Carminia Maria Della Corte, Carlo Genova, Raffaele Giusti, Alessandro Russo, Claudio Sini, Antonio Ungaro

    Moderatori: Francesco Passiglia, Sara Pilotto
    15.30La gestione ottimale del paziente con NSCLC KRASm: compilazione della scheda strutturata condivisa 
    Francesco Passiglia, Sara Pilotto
    16.15Take home messages
    Francesco Passiglia, Sara Pilotto
    16.30Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Francesco Passiglia Orbassano (TO)Sara Pilotto Verona

    Andrea Dalbeni VeronaCarminia Maria Della Corte Napoli
    Carlo Genova GenovaRaffaele Giusti Roma
    Alessandro Russo Misterbianco (CT)Claudio Sini Olbia (SS)
    Antonio Ungaro Taranto

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Registration

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere