-
Scientific rationale
L’adenocarcinoma gastrico metastatico continua a rappresentare un ambito di elevata complessità terapeutica, in cui l’integrazione tra chemioterapia, immunoterapia e agenti target ha recentemente ridefinito lo scenario di trattamento. Nella malattia HER2-positiva, l’aggiunta del pembrolizumab alla terapia anti-HER2 in combinazione con chemio-immunoterapia ha mostrato un impatto significativo sugli outcome clinici, mentre nella malattia HER2-negativa i dati più recenti supportano l’impiego della combinazione chemio-immunoterapica come nuovo standard. Centrale in questo contesto è la valutazione accurata dei biomarcatori, tra cui HER2 e PD-L1, che consente di ottimizzare la selezione dei pazienti e massimizzare i benefici terapeutici. L’evento sarà quindi dedicato ad approfondire le evidenze più aggiornate e a discutere le prospettive future. -
Programme
16.00 Introduzione e obiettivi Alessandro Pastorino, Mario Scartozzi 16.05 HER2 positivi: evidenze dalla pratica clinica sulla combinazione Trastuzumab + Pembrolizumab Annalice Gandini 16.15 Expert opinion
Adenocarcinoma gastrico metastatico HER2 positivo. Quando e perché aggiungere PembrolizumabAlessandro Pastorino 16.25 HER2 negativi: evidenze dalla pratica clinica di chemio-immunoterapia Andrea Pretta 16.35 Expert opinion
Adenocarcinoma gastrico metastatico PD-L1 “positivo”. Cosa e come scegliere in prima linea?Mario Scartozzi 16.45 Shaping the future of treatments Angelica Petrillo 16.55 Considerazioni conclusive e messaggi chiave Alessandro Pastorino, Mario Scartozzi 17.00 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Alessandro Pastorino Genova Mario Scartozzi Monserrato (CA) Annalice Gandini Genova Alessandro Pastorino Genova Angelica Petrillo Napoli Andrea Pretta Monserrato (CA) Mario Scartozzi Monserrato (CA) -
How to participate the meeting
Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.
Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.
I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:
- Connessione Internet veloce
- PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
- Cuffie con microfono
Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.
-
Registration
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 22/01/2026.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere