-
Scientific rationale
L’iniziativa si colloca nell’ambito di un progetto il cui obiettivo è quello di migliorare la gestione del paziente con NSCLC EGFR mutato e migliorare il percorso diagnostico-assistenziale attraverso 14 incontri (Gruppi di Miglioramento) sul Territorio Nazionale, nei quali professionisti di varie discipline (partecipanti di provenienza regionale e macro-regionale con specializzazioni diverse, e.g. oncologi, anatomopatologi, broncoscopisti, biologi molecolari, farmacisti ospedalieri, tecnici di laboratorio) avranno modo di confrontarsi sui nuovi standard di trattamento e analizzare collegialmente situazioni cliniche specifiche.
Al termine di ciascun incontro sarà prodotta una scheda contenente le indicazioni operative condivise per la gestione del paziente EGFR mutato.
A conclusione del progetto, è prevista l’analisi degli elaborati prodotti da ciascun gruppo e la predisposizione di una sintesi finale che sarà messa a disposizione dei Responsabili Scientifici degli incontri.
-
Programme
Fase propedeutica all’incontro di ciascun Gruppo (2 ore)
I partecipanti al singolo gruppo di miglioramento compileranno una survey, disponibile su una piattaforma web dedicata al progetto ad accesso riservato, unitamente a materiali di approfondimento (bibliografia essenziale, documenti/linee guida, ecc.).
Il razionale della survey preparatoria e propedeutica per gli incontri è focalizzare l’attenzione dei partecipanti in relazione agli attuali interrogativi sugli scenari clinici dei pazienti con NSCLC EGFR mutato alla luce delle alternative terapeutiche disponibili oggi.
La survey permetterà di inquadrare il problema della gestione dei pazienti con NSCLC EGFR mutato e le relative problematiche calandosi nella realtà dei diversi centri di riferimento.Incontro del Gruppo di Miglioramento (4 ore)
14.15 Registrazione dei partecipanti on-line
14.30 Obiettivi e metodologia di lavoro Emilio BriaIndicazioni emerse dal Gruppo di miglioramento 2019Presentazione dei risultati della survey preliminare15.15 Trattamento del paziente con NSCLC EGFR-mutato: aggiornamenti Emilio Bria16.00 Presentazione e discussione guidata di scenari clinici17.00 Esperienze dei partecipanti17.30 Definizione della corretta gestione del paziente con mutazione EGFR e compilazione collegiale della scheda strutturata condivisa18.15 Elaborazione del draft di documento conclusivo
18.30 Chiusura dei lavori -
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
Training objective
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
-
Quality Report