-
Metodologia degli studi clinici di terapia combinata nelle neoplasie testa-collo
L’aggiornamento scientifico è sempre più necessario alla luce delle nuove conoscenze via via disponibili in campo sia diagnostico sia terapeutico. È oltremodo cruciale saper valutare la qualità delle evidenze scientifiche proposte dalla Letteratura per selezionare quelle effettivamente utili alla pratica clinica quotidiana.
Questo corso FAD affronta quindi i punti cruciali atti a valutare l’affidabilità (confidence), la diretta applicabilità (directness), e la rilevanza clinica (relevance) delle evidenze scientifiche disponibili per uno specifico quesito clinico. A tal fine viene preso come esempio il trattamento combinato delle neoplasie del distretto cervico-cefalico, con particolare riguardo all’associazione della radioterapia alla chemioterapia e/o al trattamento con inibitore di EGFR. A conclusione viene proposto un focus sull’integrazione dei farmaci nell’approccio radioterapico dove oltre ad un inquadramento sulle opzioni terapeutiche dei tumori della testa e del collo viene approfondito uno studio clinico (Studio Bonner, 2010) che affronta la gestione tra farmaco e radioterapia.
-
Programma dell’attività formativa
- Introduzione
Elvio Russi - Confidence
Giovanni Pappagallo - Directness
Giovanni Pappagallo - Relevance
Giovanni Pappagallo - Integrazione dei farmaci nell’approccio radioterapico: lo studio Bonner
Renzo Corvò
- Introduzione
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close