-
Grandangolo 2019. Un anno di oncologia
Il corso FAD “Grandangolo 2019. Un anno di oncologia” è costituito da una serie di lezioni multimediali in cui i relatori riassumono lo standard terapeutico attuale e quello che si potrà fare a breve nelle neoplasie più frequenti, sulla base dei risultati degli articoli più significativi pubblicati durante l’ultimo anno o presentati ai principali Congressi Internazionali. Inoltre, vengono affrontati argomenti di carattere generale di grande interesse in termini di novità scientifiche ma anche di gestione pratica del paziente oncologico.
-
Programma dell’attività formativa
Prendere decisioni in medicina - Alberto Sobrero
NEOPLASIE UROLOGICHE
Carcinoma del rene - Camillo Porta
Carcinoma della prostata - Giuseppe Procopio
Carcinoma della vescica - Daniele Santini
Trattamento multimodale in uro-oncologia - Umberto CapitanioMELANOMA
Adiuvante e neoadiuvante - Paola Queirolo
Metastatico e altri tumori cutanei - Alessandro MinisiniCARCINOMA DELLA MAMMELLA
Terapia della fase adiuvante - Maria Vittoria Dieci
Terapia della fase avanzata - Antonino MusolinoNEOPLASIE GINECOLOGICHE
Neoplasie dell’utero e dell’ovaio - Domenica LorussoNEOPLASIE TORACICHE
NSCLC avanzato non-oncogene-addicted - Marina Garassino
NSCLC avanzato oncogene-addicted - Silvia Novello
NSCLC localmente avanzato, microcitoma e mesotelioma - Marcello TiseoCARCINOMA DEL COLON
Fase adiuvante - Alberto Sobrero
Terapia della fase avanzata - Chiara CremoliniNEOPLASIE GASTROINTESTINALI
Carcinoma gastrico - Massimo Di Maio
Carcinoma del pancreas - Michele Milella
HCC e vie biliari - Lorenza RimassaTERAPIE DI SUPPORTO
Nutrizione clinica: istruzioni per l’uso - Riccardo Caccialanza
Osso: approccio pragmatico - Francesco BertoldoPrecision medicine - Paolo Marchetti
Immunità, infiammazione e cancro: da un sogno a una realtà e a una sfida - Alberto Mantovani
La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità - Luca Ostacoli
Accesso ai farmaci innovativi - Roberto Labianca
Nuovi targeted agents promettenti - Giuseppe Curigliano -
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo