-
Risonanza Magnetica nella Sclerosi Multipla: aspetti clinici e di ricerca rilevanti per il neurologo
La Sclerosi Multipla (SM), la più frequente patologia cronica del Sistema Nervoso Centrale del giovane adulto, rappresenta, in ambito neurologico e non solo, il prototipo di patologia complessa in cui il rapido incedere della ricerca, soprattutto negli ultimi anni, ha determinato continui affinamenti delle conoscenze fisiopatologiche, nonché dei protocolli diagnostici e terapeutici.
La Risonanza Magnetica (RM), in tutti gli ambiti sopracitati, ha certamente dato un contributo fondamentale. A partire dai primi anni novanta, la RM ha permesso di documentare in vivo la presenza, la comparsa e l’evoluzione delle lesioni, consentendo così di studiare la storia naturale della malattia. Grazie a queste conoscenze fondamentali, è stato possibile: comprendere che l’attività della malattia (intesa come comparsa di nuove lesioni) è molto maggiore di quella che si rileva clinicamente; disegnare trial clinici di fase 2 che consentissero di anticipare i risultati degli studi registrativi di fase 3; includere i reperti di RM nei criteri diagnostici, al fine di renderli più oggettivi e standardizzati.
La RM ha anche permesso di studiare i substrati fisiopatologici della disabilità fisica e cognitiva avvalendosi non solo delle metodiche convenzionali, ma anche e soprattutto di quelle non convenzionali/quantitative. Un ulteriore marker di malattia fornito dalla RM è dato dalle misure di atrofia cerebrale e midollare che, in qualche modo, rappresentano una “sintesi” del danno globale a carico delle strutture nervose esaminate e che si sono dimostrate estremamente valide come fattori prognostici dell’evoluzione clinica.
Scopo di questo corso è approfondire la conoscenza sulle più recenti acquisizioni in termini di criteri diagnostici e applicazione delle tecniche di RMN in pratica clinica con specifico focus sulle misure di atrofia cerebrale e sul monitoraggio dei disturbi cognitivi. Il corso avrà un approccio practice-based integrando lezioni frontali con situazioni cliniche interattive nelle quali sarà approfondito il topic specifico. -
Programma dell’attività formativa
MRI e criteri diagnostici nella sclerosi multipla
Quello che il neurologo deve sapere – Carla Tortorella
Situazione clinica interattiva – Matteo LucchiniMRI e disturbi cognitivi nella sclerosi multipla
Quali substrati e quali misure utilizzare? – Antonio Gallo
Situazione clinica interattiva – Salvatore Lo FermoMRI e brain volume loss/atrophy nella sclerosi multipla
Come misurarla e quale l’impatto dei nuovi farmaci? – Matilde Inglese
Situazione clinica interattiva – Domizia Vecchio -
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo