-
Grandangolo 2019. Focus tumori rari
Il corso FAD è costituito da una serie di lezioni multimediali in cui i relatori riassumono lo standard terapeutico attuale dei principali tumori rari, sulla base dei risultati degli articoli più significativi pubblicati durante l’ultimo anno o presentati ai principali Congressi Internazionali. Saranno trattati i tumori testa-collo, del sistema nervoso centrale, i rari del torace, i tumori endocrini e neuroendocrini, i sarcomi e GIST, i tumori “cutanei” rari, i tumori genitali maschili. Oltre alla trattazione teorica, il corso è completato da un’analisi di alcune situazioni cliniche emblematiche per ciascuna patologia.
-
Programma dell’attività formativa
TUMORI TESTA E COLLO
Tumori della testa e del collo - Lisa Licitra
SARCOMI
Sarcomi dei tessuti molli - Paolo G. Casali
GIST (GastroIntestinal Stromal Tumors) - Maria A. Pantaleo
TUMORI SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Tumori cerebrali - Enrico Franceschi
Le indicazioni dell’adroterapia nei tumori rari - Roberto Orecchia
L’intelligenza artificiale nei tumori rari: che cosa è - Luca Mainardi
TUMORI “CUTANEI”
Melanoma oculare - Martina Angi
Tumori cutanei rari “non-melanoma” - Paolo Bossi
TUMORI ENDOCRINI
Tumori della tiroide - Laura Locati
TUMORI RARI DEL TORACE
Mesotelioma - Federica Grosso
Timoma - Marina Garassino
TUMORI NEUROENDOCRINI
Tumori neuroendocrini - Nicola Fazio
TUMORI GENITALI MASCHILI
Tumori del testicolo - Andrea Necchi
Conclusioni: i nuovi centri delle ERN (European Reference Network) e della RNTR (Rete Nazionale dei Tumori Rari) e oltre - Paolo G. Casali -
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo