-
Scientific rationale
Il corso si propone di fornire a farmacisti e medici di medicina generale conoscenze aggiornate sulla patologia nei suoi differenti gradi di severità (asma da lieve, moderata a grave) e sulle indicazioni terapeutiche più appropriate per ogni stadio di gravità.
Un focus particolare verte sull’asma grave, a partire dalla corretta e condivisa definizione di questo stadio di malattia, sulla corretta sequenzialità delle differenti terapie, sulla riduzione dell’abuso di steroidi sistemici e infine sulle terapie biologiche.
Un aspetto da sviscerare è il cosiddetto “referral”, cioè l’identificazione e condivisione dei criteri che portano all’invio dei pazienti non controllati ai Centri di Riferimento per Asma Grave.
Particolare attenzione viene inoltre dedicata all’approfondimento del meccanismo di azione dei farmaci, dell’efficacia e degli effetti collaterali. Analoga analisi viene effettuata per i farmaci biologici.
È infine proposta un’approfondita analisi dei costi dei trattamenti e un’analisi farmacoeconomica di farmaci e biologici ad oggi disponibili. -
Programme
Asma 2020 – Enrico Marco Heffler
Basi farmacologiche delle terapie tradizionali e biologiche dell’asma – Corrado Blandizzi
Asma lieve e moderata – Enrico Marco Heffler
Asma grave – Giorgio Walter Canonica
Aspetti di farmacoeconomia – Massimo Medaglia -
Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
L’iscrizione a questo corso è gratuita. -
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Learning assessment
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report