-
Scientific rationale
L’ecografia muscoloscheletrica si è rivelata una metodica capace di fornire un supporto fondamentale all’attività del reumatologo nel campo della diagnosi, del monitoraggio della terapia e del trattamento loco regionale in pazienti con artrite reumatoide, artrite psoriasica, artropatie da microcristalli e artrosi. Le potenzialità diagnostiche dell’ecografia sono ormai confermate da numerosi contributi nella letteratura scientifica internazionale. I limiti principali alla diffusione dell’ecografia fra i reumatologi sono di natura tecnica ed interpretativa e legati ad una standardizzazione talvolta problematica in assenza di criteri codificati specie in merito alla caratterizzazione dei percorsi formativi.
Il corso di ecografia organizzato dalla Clinica Reumatologica dell'Università Politecnica delle Marche ha come obiettivo principale quello di fornire le conoscenze fondamentali di semeiotica ecografica dell’apparato locomotore in pazienti affetti dalle principali malattie e sindromi di interesse reumatologico.
Utilizzando una piattaforma multimediale, che consentirà la diretta interazione tra docenti e discenti, e la fruizione di una ampia galleria di immagini ecografiche, si potrà favorire la standardizzazione delle tecniche di acquisizione e dei criteri di descrizione e interpretazione dei principali rilievi ecografici riscontrabili nella pratica clinica reumatologica. -
Programme
MARTEDÌ, 1 DICEMBRE 2020
13.50 Registrazione dei partecipanti on-line
14.00 Introduzione ed esposizione del programma formativo - Walter Grassi, Emilio Filippucci
14.10 Analisi delle immagini: basi metodologiche - Walter Grassi
I SESSIONE - LA SEMEIOTICA ECOGRAFICA DELLE PRINCIPALI MALATTIE REUMATICHE
15.00 La semeiotica ecografica della artrite reumatoide - Emilio Filippucci
15.30 La semeiotica ecografica della gotta - Walter Grassi
16.00 La semeiotica ecografica della artrite psoriasica - Gianluca Smerilli
16.30 La semeiotica ecografica della condrocalcinosi e della artrosi - Edoardo Cipolletta
17.00 La terapia loco-regionale eco-guidata - Andrea Di Matteo
17.30 Quiz ecografici - Edoardo Cipolletta, Andrea Di Matteo, Emilio Filippucci, Walter Grassi, Gianluca Smerilli
18.00 Chiusura dei lavoriMERCOLEDÌ, 2 DICEMBRE 2020
II SESSIONE - L’ECOGRAFIA IN REUMATOLOGIA: ELEMENTI DI TECNICA DI ESECUZIONE DELL’ESAME
14.00 L’impatto dell’ecografia nella pratica clinica reumatologica - Walter Grassi
14.30 Ecografia muscoloscheletrica: “knowbology” - Edoardo Cipolletta
14.50 Ecografia muscoloscheletrica: tecnica di esecuzione - Edoardo Cipolletta
15.10 Artefatti - Gianluca Smerilli
15.30 Refertazione delle immagini ecografiche - Gianluca Smerilli
15.50 Sindromi dolorose distrettuali - Andrea Di Matteo
16.20 Sindrome del tunnel carpale - Emilio Filippucci
16.50 Presentazione di casi clinici e refertazione di immagini ecografiche - Edoardo Cipolletta, Andrea Di Matteo, Emilio Filippucci, Walter Grassi, Gianluca Smerilli
18.00 Fine lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è:
- Quota di partecipazione intera € 80.00
Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare info.bologna@accmed.org.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 30/11/2020. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.
Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso. -
CME Instructions
Per completare l'attività di formazione e ottenere i relativi crediti ECM, occorre soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere ad una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare al webinar live per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente);
- Compilare on-line la scheda di valutazione dell’evento che viene resa disponibile al termine del webinar live entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione e, per gli aventi diritto, l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento a tutti gli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata di ogni singola sessione costituente l'evento digitale. Questa stessa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
Per poter ottenere i relativi crediti ECM è necessaria, inoltre, una presenza non inferiore al 90% della durata complessiva dell'evento digitale.
Esempio
Nel caso di un evento digitale costituito da due webinar da 2 ore, per poter compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale, svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento, e scaricare l'attestato di partecipazione è sufficiente che l'utente sia presente per almeno il 75% di ciascuna webinar, ovvero per almeno 1,5 ore di ciascun webinar.
Questa condizione è necessaria, ma non sufficiente per poter conseguire i crediti ECM. Per poter conseguire i crediti ECM, oltre alle altre condizioni applicabili, l'utente deve essere presente per almeno il 90% delle 4 ore di durata complessiva dell'evento digitale, ovvero per almeno 3 ore e 36 minuti nell'arco delle due sessioni.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report