• Razionale scientifico

    Questo Corso si propone di sviluppare una discussione, all’interno di un gruppo di specialisti omogenei per l’interesse nel carcinoma ovarico, di una serie di quesiti clinici e delle problematiche metodologiche che si incontrano negli studi clinici rilevanti rispetto a questi quesiti: l’obiettivo non è tanto quello di rispondere a questi quesiti quanto quello di addestrare i partecipanti alla pratica dell’integrazione di conoscenze (statistico-metodologiche e cliniche) il cui insegnamento è quasi sempre tenuto in sedi e tempi diversi. Questa integrazione è il cuore della moderna Evidence Based Medicine, ma è un compito di grande complessità, perché richiede l’incontro tra culture e ambiti tecnici molto lontani: d’altra parte, le competenze metodologico/statistiche senza il conforto delle conoscenze/esperienza cliniche nell’argomento specifico, producono solo degli sterili esercizi accademici, mentre all’altro estremo sta la vecchia medicina basata sulle opinioni.

    In questo Corso si vuole esplorare un approccio innovativo all’insegnamento dell’Evidence Based Medicine, che non parte dalle Revisioni Sistematiche/Linee Guida, ma si sviluppa nella discussione congiunta delle problematiche cliniche e metodologiche dei trials in un ambito relativamente ristretto, quello del trattamento medico del carcinoma ovarico.

    Il carcinoma ovarico si presta particolarmente a questo scopo, per la rilevanza e complessità delle problematiche che si incontrano nella storia clinica di queste pazienti, per la disponibilità di vari trattamenti efficaci la cui combinazione e integrazione non è del tutto codificata, alla luce di trials che si prestano a diverse interpretazioni, e per la presenza di una comunità coesa di specialisti dedicati e preparati.

    Questo Corso si propone di sviluppare una discussione, all’interno di un gruppo di specialisti omogenei per l’interesse nel carcinoma ovarico, di una serie di quesiti clinici e delle problematiche metodologiche che si incontrano negli studi clinici rilevanti rispetto a questi quesiti: l’obiettivo non è tanto quello di rispondere a questi quesiti quanto quello di addestrare i partecipanti alla pratica dell’integrazione di conoscenze (statistico-metodologiche e cliniche) il cui insegnamento è quasi sempre tenuto in sedi e tempi diversi. Questa integrazione è il cuore della moderna Evidence Based Medicine, ma è un compito di grande complessità, perché richiede l’incontro tra culture e ambiti tecnici molto lontani: d’altra parte, le competenze metodologico/statistiche senza il conforto delle conoscenze/esperienza cliniche nell’argomento specifico, producono solo degli sterili esercizi accademici, mentre all’altro estremo sta la vecchia medicina basata sulle opinioni.

    In questo Corso si vuole esplorare un approccio innovativo all’insegnamento dell’Evidence Based Medicine, che non parte dalle Revisioni Sistematiche/Linee Guida, ma si sviluppa nella discussione congiunta delle problematiche cliniche e metodologiche dei trials in un ambito relativamente ristretto, quello del trattamento medico del carcinoma ovarico.

    Il carcinoma ovarico si presta particolarmente a questo scopo, per la rilevanza e complessità delle problematiche che si incontrano nella storia clinica di queste pazienti, per la disponibilità di vari trattamenti efficaci la cui combinazione e integrazione non è del tutto codificata, alla luce di trials che si prestano a diverse interpretazioni, e per la presenza di una comunità coesa di specialisti dedicati e preparati.


  • Programma dell’attività formativa

    [ Argomenti dei webinar ]
    Webinar 1 - 17 settembre 2020
    Efficacy vs-versus Effectiveness. Analisi intention to treat e per protocol, Estimandi  - (P. Bruzzi, D. Lorusso)

    Webinar 2 – 8 ottobre 2020
    Confronti indiretti (Cross comparisons) e Network meta-analyses  - (P. Bruzzi, D. Lorusso)

    Webinar 3 - 20 ottobre 2020
    Endpoints Surrogati: Rapporto PFS (Progression-free survival)/ORR (objective response rate) e OS (overall survival) - (P. Bruzzi, D. Lorusso, M.P. Sormani)

    Webinar 4 - 3 novembre 2020

    Indicatori Riassuntivi negli studi di sopravvivenza (HR-Hazard Ratio vs-versus OS-Overall Survival mediana vs-versus Proporzione survivors - (lettura delle curve) (P. Bruzzi, D. Lorusso)

    Webinar 5 – 17 novembre 2020
    Molteplicità: analisi prepianificate vs-versus post hoc - Analisi per sottogruppi ed endpoints multipli  - (P. Bruzzi, D. Lorusso, M.P. Sormani)

    Webinar 6 – 1° dicembre 2020
    Decisione Clinica ed EBM (Evidence Based Medicine) nei tumori rari - Trials non controllati - (P. Bruzzi, D. Lorusso)

    [Programma di ciascun webinar]
    16.00    Introduzione - Paolo Bruzzi, Domenica Lorusso
    16.10    Breve illustrazione di un quesito clinico relativo al management del carcinoma ovarico* - Domenica Lorusso
    16.30    Lezione teorica su una problematica metodologica* - Paolo Bruzzi / Maria Pia Sormani
    17.00    Discussione di 1-2 trials clinici incentrati sul quesito clinico, alla luce di quanto illustrato nella lezione     teorica* - Paolo Bruzzi / Domenica Lorusso
    17.40     Implicazioni cliniche - Paolo Bruzzi / Domenica Lorusso
    18.00    Chiusura dei lavori

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare l'attività di formazione e ottenere i relativi crediti ECM, occorre soddisfare tutte le seguenti condizioni:

    1. Appartenere ad una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
    2. Partecipare al webinar live per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente);
    3. Compilare on-line la scheda di valutazione dell’evento che viene resa disponibile al termine del webinar live entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa;
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Al completamento del percorso sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione e, per gli aventi diritto, l'attestato con i crediti ECM.

    Nota Bene

    La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento a tutti gli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata di ogni singola sessione costituente l'evento digitale. Questa stessa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.

    Per poter ottenere i relativi crediti ECM è necessaria, inoltre, una presenza non inferiore al 90% della durata complessiva dell'evento digitale.

    Esempio

    Nel caso di un evento digitale costituito da due webinar da 2 ore, per poter compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale, svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento, e scaricare l'attestato di partecipazione è sufficiente che l'utente sia presente per almeno il 75% di ciascuna webinar, ovvero per almeno 1,5 ore di ciascun webinar.

    Questa condizione è necessaria, ma non sufficiente per poter conseguire i crediti ECM. Per poter conseguire i crediti ECM, oltre alle altre condizioni applicabili, l'utente deve essere presente per almeno il 90% delle 4 ore di durata complessiva dell'evento digitale, ovvero per almeno 3 ore e 36 minuti nell'arco delle due sessioni.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere